Comune di San Daniele Po – (CR)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: H815
  • Codice Istat: 19089
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 1472
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 22.68
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Rosso e argento solo i colori di Cremona, al cui territorio provinciale San Daniele appartiene, anche se i sandanielesi preferiscono denominarsi Regonaschi, quindi ne’ Casalaschi (della vicina Casalmaggiore), ne’ Cremonesi.

Lo scudetto tenuto dal leone e’ l’arma della famiglia feudale dei Sommi, che fu feudataria di larga parte del territorio cremonese insieme ai Picenardi (dei quali erano consanguinei).

La banda ondata (o, meglio, un filetto, essendo questo la meta’ di una banda) e’ certamente simbolo del corso sinuoso del fiume Po che lambisce il capoluogo e ne e’ determinante per il toponimo, fino al 1867 il nome del paese era SAN DANIELE RIPA PO, ridotto poi nel 1955 all’attuale.

L’agionimo si riferisce al titolare della chiesa parrocchiale (l’imponente costruzione neogotica che sovrasta l’abitato) al quale e’ legato anche l’episodio biblico della fossa dei leoni nella quale venne gettato senza esserne attaccato, richiamato dallo stemma.

Il patrono del paese e’ invece Sant’Omobono il celebre sarto di Cremona (e patrono anche del capoluogo provinciale) sepolto nella cripta della cattedrale cremonese.

Note di Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso, al leone d’oro tenente tra le branche uno scudetto d’argento alla fascia del campo. Sul tutto un filetto ondato in banda d’argento. Ornamenti esteriori da Comune”.

Blasone nostro

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma in uso dal Comune

BLASONATURA

“Drappo di bianco…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    25 Ottobre 1928

No items found