Comune di Le Mesnil-en-Thelle – (60)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Le Mesnil-en-Thelle è un comune del dipartimento dell’Oise, nella regione della Piccardia, deriva il suo nome dal latino « mansio », nell’accezione di « casa di coloni » che sarà ripreso dal termine antico-francese « manse » (e dal moderno « maison ») che, durante il periodo feudale, identificava una « estensione di terreno [agricolo] necessaria per il mantenimento di una famiglia ».
Del 980 è la prima menzione documentale del villaggio di Mansionile Sanct Dyonisii che, già nel 1349, divenne Mesnil-les-Beaumont (perché parte della Contea di Beaumont-sur-Oise), quindi Mesnil-Saint-Denis. Nel 1793, con la Rivoluzione, tutti i toponimi vennero « epurati » di ogni riferimento alla religione, per cui venne ridenominato Mesnil-Denis fino al 1799, quando venne ripristinato il nome antico. Solo nel 1911 adotterà il toponimo attuale che richiama il Plateau (Altopiano) du Thelle, il rilievo sul quale sorge il villaggio.
Lo stemma civico è praticamente identico a quello dei Barberini di Roma (ma originari della Toscana), se ne differenzia perché, come per la maggior parte dei Comuni Francesi, lo scudo è insignito della corona muraria del rango di Comune e da un serto di spighe di grano.
Si blasona : « d’azur aux trois abeilles d’or» (D’azzurro a tre api d’oro).
Le api e le spighe simboleggiano il lavoro agricolo, principale ricchezza della regione (ancora oggi l’80% del territorio è occupato da spazi naturali e agricoli).
Note di Massimo Ghirardi
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune