Comune di Pratovecchio Stia – (AR)

Articoli correlati

Info
  • Numero abitanti: 6104
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 138.16
  • Distanza capoluogo: 0.0
  • Comuni confinanti:

    Bagno di Romagna (FC), Castel San Niccolò, Londa (FI), Montemignaio, Pelago (FI), Poppi, Rufina (FI), San Godenzo (FI), Santa Sofia (FC).

  • Santo Patrono: Madonna delle Grazie
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Pratovecchio Stia è un comune italiano del Casentino, in Toscana.

Nacque nel 1929 dalla fusione dei due comuni di Pratovecchio e di Stia, ricreando così la situazione territoriale ed amministrativa del 1872, anno in cui si era avuta la divisione del comune di Pratovecchio.

Il comune unificato, per il quale fu proposto il nome di Capodarno data la presenza delle sorgenti del fiume nel suo territorio, aveva una superficie di 137 km², contava 10 853 abitanti nel 1931 e aveva la sede comunale in un edificio posto sul vecchio confine tra i due comuni unificati.

Nel 1934, date la fredda accoglienza e l’insoddisfazione sia degli stiani che dei pratovecchini e gli scarsi benefici dell’unione, fu decretato il ripristino della situazione antecedente al 1929.

Il 1º gennaio 2014 il comune è stato ricostituito a seguito del referendum del 6-7 ottobre 2013.

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Michele Turchi

BLASONATURA

“Partito: al PRIMO di rosso al semigiglio d’argento; al SECONDO di argento alla testa strappata di leone di rosso. Ornamenti esteriori di Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Fonte: Michele Turchi

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e di rosso…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    26 Agosto 2015

No items found