Città di Aversa – (CE)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: A512
  • Codice Istat: 61005
  • CAP: 81031
  • Numero abitanti: 51631
  • Nome abitanti: aversani
  • Altitudine: 39
  • Superficie: 8.73
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 26.3
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Secondo la tradizione il basilisco (o basilgallo), storico simbolo della città di Aversa, è un riferimento alle origini nordeuropee delle popolazioni che fondarono il primo abitato.

Nelle figurazioni più dettagliate lo stemma è completato da un nastro d’argento con il motto QUI SUB INGESTA IACUIT BASILISCUS HARENA, INVICTUM LIBER PROTULIT ILLE CAPUT, la cui traduzione suona: “Il Basilisco che giacque sull’arena, libero risollevò il capo invitto”.

Stemma: “d’azzurro, al basilisco d’oro posato su una campagna diminuita al naturale. Motto: QUI SUB INGESTA IACUIT BASILISCUS HARENA, INVICTUM LIBER PROTULIT ILLE CAPUT. Ornamenti esteriori di città”

Note di Massimo Ghirardi

I comuni confinanti sono:
Carinaro, Teverola, Frignano, Cesa, Gricignano d’Aversa, Sant’Antimo, Giugliano di Campania, Lusciano, Trentola Ducenta, San Marcellino, Casaluce.

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, al basilisco d’oro posato su una campagna diminuita al naturale. Motto: QUI SUB INGESTA IACUIT BASILISCUS HARENA, INVICTUM LIBER PROTULIT ILLE CAPUT. Ornamenti esteriori da Città”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Fonte: Roberto Breschi

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro caricato dello stemma comunale centrato…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    10 Ottobre 1990

    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    18 Luglio 1931

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    26 Febbraio 1934

No items found