Comune di Rende – (CS)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: H235
  • Codice Istat: 78102
  • CAP: 87036
  • Numero abitanti: 35488
  • Nome abitanti: renditani
  • Altitudine: 474
  • Superficie: 54.79
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 11.0
  • Comuni confinanti:

    Montalto Uffugo, Rose, Castiglione Cosentino, San Pietro in Guarano, Zumpano, Cosenza, Castrolibero, Marano Marchesato, San Fili, San Vincenzo La Costa.

  • Santo Patrono: Madonna di Costantinopoli (2a domenica di maggio) Frazioni:
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Le origini di Rende sono incerte, ma si sa che l’abitato ebbe un ruolo importante durante la guerra che Antonio Centelles mosse contro il re Alfonso di Aragona.

Fu possesso dell’Arcivescovo di Cosenza, poi divenne contea degli Adorno (1445-1532) e marchesato degli Alarçon Mendoza Della Valle fino al 1806.

Il palazzo municipale è ospitato nel Castello medievale (rimaneggiato nel ’500). La chiesa del Ritiro è un complesso di edifici realizzati in differenti epoche; la facciata presenta il portale in stile barocco, mentre l’interno custodisce una statua lignea di San Giacomo (XV secolo), altari monumentali in legno (XVIII secolo) ed una tela della Trinità di G. Pascaletti (XVIII secolo).

La chiesa del Rosario ha la facciata barocca realizzata in pietra di Mendicino; all’interno vi è una pala d’altare maggiore con la Madonna del Rosario, probabile opera del pittore F. De Mura, artista molto attivo a Rende.

La chiesa di San Francesco di Assisi ha il soffitto ligneo decorato da C. Santanna (1790) e conserva tele raffiguranti la Madonna delle Grazie (XVI secolo) e l’Immacolata (XVIII secolo), una statua della Madonna con il Bambino (XVI secolo) e sette busti reliquiario in legno dorato del XVII secolo. Rende è un attivo centro commerciale ed è sede dell’Università degli Studi della Calabria.

 

 Note di Luigi Prato

Reperito da: Luigi Prato

Disegnato da: Bruno Fracasso

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

Reperito da: Anna Bertola

BLASONATURA

“Drappo partito di rosso e di bianco…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Fonte: Roberto Breschi

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di rosso e di bianco…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

La bandiera è stata esposta in via ufficiale il 2 giugno 2020.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    11 Marzo 2016

No items found