Comune di Parenti – (CS)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: G331
  • Codice Istat: 78093
  • CAP: 87040
  • Numero abitanti: 2287
  • Nome abitanti: parentesi
  • Altitudine: 798
  • Superficie: 37.62
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 31.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il paese fu fatto edificare ai primi del ’700 da Luigi Ricciulli in località Parenti ove egli possedeva una masseria. Nel 1709 fu infeudato alla famiglia Ricciulli, che lo tenne fino al 1806. Incorporato al Comune di Rogliano nel 1928, recuperò l’autonomia amministrativa nel 1934. Vi nacque Sante Cardamone, poeta latino, filosofo, grecista e matematico insigne, che fu Rettore di seminario e Presidente dell’Accademia Cosentina. Le maggiori risorse economiche sono l’agricoltura (frumento, patate, castagne) e l’allevamento del bestiame. Nel territorio si trova una sorgente di acqua ferruginosa fredda, particolarmente indicata per curare le affezioni gastro-intestinali. Patrono: Madonna del Carmine (16 luglio) Comuni confinanti: Rogliano, Aprigliano, Bianchi, Colosimi, Marzi. Note di Luigi Prato

BLASONATURA

“Di azzurro, al ramoscello di verde, posto in palo, munito di tredici foglie, sei per parte, la tredicesima posta in palo sulla sommità, esso ramoscello nodrito nel colle all’italiana, di rosso, unito a due altri simili colli, dello stesso, meno alti e meno larghi, i tre colli fondati in punta, il tutto accompagnato da due stelle di otto raggi, d’oro, una e una, poste all’altezza del punto d’onore. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 7 marzo 2001 – Trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato 11 aprile 2001

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di giallo…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    7 Marzo 2001

No items found