Comune di Laino Castello – (CS)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: E419
  • Codice Istat: 78064
  • CAP: 87015
  • Numero abitanti: 897
  • Nome abitanti: lainesi
  • Altitudine: 400
  • Superficie: 39.34
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 121.0
  • Comuni confinanti:

    Laino Borgo, Mormanno, Papasidero, Aieta.

  • Santo Patrono: San Teodoro (9 novembre)
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

L’abitato, di origini incerte, divenne sede di gastaldato in epoca longobarda. Grazie alla sua posizione strategica, posta a guardia della valle superiore del Lao e di alcune cime dell’Appennino Calabro – Lucano, fu prescelto dagli Angioini per edificarvi il Castello da cui risale l’attuale nome del paese.

Divenuto possesso di Erberto d’Orleans, passò nel 1283 a Berardo di San Giorgio. Successivamente fu aggregato alla Contea di Lauria, per poi restare infeudato (1494-1806) ai Cardenas che vi ebbero il titolo di marchese.

Aggregato a Laino Borgo nel 1928, formò con quest’ultimo il Comune di Laino Bruzio fino al 1947, allorché riebbe l’autonomia amministrativa. Il Castello del ’500, edificato su un’altura nei pressi del paese, conserva cospicui avanzi, tra cui bastioni speronati e torrette. La chiesa parrocchiale, di origine medievale ma notevolmente rimaneggiata in epoche successive, presenta fonte battesimale in pietra scolpita del XVI secolo ed un pregevole trittico del ’500 raffigurante la Madonna con il Bambino e Santi, oltre ad opere barocche.

Note di Luigi Prato

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“D’argento alla torre di rosso merlata di quattro alla guelfa, accostata all’ altezza della merlatura da due stelle d’oro raggiate di sei, sostenuta da un monte all’italiana di verde caricato dalla lettera L in caratteri lapidari romani, accostati da due bisanti, il tutto d’argento, a quattro guglie di rosso , due per parte; Il tutto sulla campagna arcuata troncata : a) ritroncata di oro e di rosso; b) d’argento, al monte all’italiana di verde su di un mare di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma posto sulla facciata del Municipio.

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Bruno Fracasso

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found