Comune di Caloveto – (CS)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: B426
  • Codice Istat: 78022
  • CAP: 87060
  • Numero abitanti: 1297
  • Nome abitanti: calovetesi
  • Altitudine: 385
  • Superficie: 24.86
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 86.9
  • Santo Patrono: San Giovanni Calibita (15 gennaio)
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il toponimo deriva dal greco abitante di capanna.

Il comune di Caloveto fa parte della Comunita’ Montana della Sila Greca Cosentina.

I comuni confinanti sono: Calopezzati, Cropalati, Longobucco, Pietrapaola.

Anche per Caloveto il Padula propende per l’origine ellenica del nome, che discenderebbe da “il pagliaio”, ovvero “il tugurio” (L. Accattatis, op. cit. pag. 110). L’origine dell’abitato non e’ sicura; si sa che fu infeudato ai Sangineto, dai quali passo’ volta per volta sotto il dominio dei Santangelo, dei Ruffo di Montalto, dei Guindazzo (1471), dei Cavaniglia, dei D’Aragona Duchi di Montalto (1507-1593), degli Urandabriccio (1593-1696) e, infine, dei Sambiase che lo mantennero in possesso fino al 1806. Fino al 1902 incorporo’ come frazione l’abitato di Crosia; successivamente nel 1928 fu a sua volta aggregato al Comune di Cropalati dal quale venne distaccato nel 1934 ritornando Comune autonomo.
Fra i monumenti spicca la chiesa parrocchiale, originaria del ‘600.
L’agricoltura produce prevalentemente cereali, olive, agrumi e uva. Tradizionale è la lavorazione del legno.

Nota di Luigi Prato

BLASONATURA

“D’oro, alla vite al naturale, nodrita in punta a sinistra, piegata a semicerchio, fruttata di un grappolo d’uva di porpora, centrale, pampinosa di sette pampini di verde, tre posti superiormente, tre inferiormente, il settimo posto a destra sulla sommità della vite, il tutto
accompagnato da tre colli all’italiana, uniti, fondati in punta, il colle centrale più alto e più largo, di verde. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 11 settembre 1996 – Trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato il 10 ottobre 1996

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo troncato di verde e di giallo…”

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    riconoscimento
    11 Settembre 1996

No items found