Comune di Belmonte Calabro – (CS)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: A762
- Codice Istat: 78013
- CAP: 87033
- Numero abitanti: 2251
- Nome abitanti: belmontesi
- Altitudine: 262
- Superficie: 23.89
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 71.6
- Comuni confinanti:
Amantea, Lago, Longobardi, Mendicino, San Pietro in Amantea
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Fu fondato nel XI secolo da profughi provenienti da alcune borgate sulla vicina costa, fuggiti per sottrarsi alle continue scorrerie degli incursori saraceni. Nel 1270 Carlo D’Angio’ vi fece edificare un castello quale baluardo in contrapposizione all’insicura fortezza sveva di Amantea. Divenuto feudo dei Salvacossa, passo’ successivamente sotto il dominio dei Sacco (1360-1443), dei Di Tarsia (1443-1578), dei Ravaschieri (1578-1692) che vi ebbero il titolo di principi nel 1619, dei Pinelli (1692-1779) e, infine, dei Pignatelli che lo mantennero fino al 1806.
Nel paese vi sono i resti delle fortificazioni medievali, tra le quali un torrione cilindrico in buono stato di conservazione.
Fra gli altri monumenti, la chiesa parrocchiale e’ stata oggetto di ripetuti rifacimenti e rimaneggiamenti; all’esterno presenta il portale di epoca medievale, mentre all’interno contiene altari in marmo policromo, dipinti e paramenti sacri barocchi del XVII-XVIII secolo.
La chiesa del Carmine possiede un artistico portale ed un monumento funerario di gran pregio, entrambi del XVII secolo.
La chiesa dell’Annunziata mantiene un frammento di scultura marmorea del XVI secolo ed una tela del XV-XVI secolo.
L’agricoltura produce cereali, olive, uva e frutta. Altre risorse importanti sono la pesca ed il turismo; la frazione Marina di Belmonte e’ una frequentata stazione balneare.
Patrono: San Bonaventura (Seconda domenica di maggio)
Note di Luigi Prato
STEMMA RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Campo di cielo, ai tre colli aguzzi, al naturale, cimati, i due laterali, da due torri cilindriche, aperte e finestrate di nero, merlate alla guelfa. Al centro un ramo di palma, in banda alzata, di verde”
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Sytemma nella versione riportata sul gonfalone.

GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune