Comune di San Giustino – (PG)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: H935
  • Codice Istat: 54044
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 11428
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 80.69
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

San Giustino (anticamente chiamata in latino Meliscianum, Šan Giuštino in dialetto altotiberino) è un comune italiano di oltre 11.300 abitanti della provincia di Perugia.

Vitale centro posto nell’alta valle del Tevere, San Giustino, assieme alla contigua città toscana di Sansepolcro, costituisce un unico agglomerato di circa 30.000 abitanti. Seppur oggi appartenenti a regioni e province diverse, esse sono, fin dall’antichità, legate da un doppio filo di continuità territoriale e demografica.

San Giustino, le cui prime tracce possono essere già ritrovate grazie a notizie giunte dall’archivio aretino sui resti di una grande pieve del VII secolo, è stata fondata dal martire cristiano Giustino (ucciso a Pieve de’ Saddi, nel comune di Pietralunga), a cui deve il nome sia l’intero comune sia la grande chiesa arcipretale posta al centro della città, al cui interno è custodita una cripta paleocristiana eretta utilizzando materiale proveniente da Colle Plinio, località comunale in cui è localizzata quella che è comunemente riconosciuta come la Villa in Tuscis di Plinio il Giovane, spesso menzionata nelle lettere che lo stesso inviava allo zio Plinio il Vecchio.

Tratto da Wikipedia

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di azzurro, alla bilancia con due coppe unite al giogo con tre catenelle, d’oro; il giogo attraversato a sinistra dalla lama della spada, di acciaio al naturale, posta in sbarra, con l’elsa all’ingiu, d’oro; il tutto, alla campagna di rosso, caricata dalla scritta SAN GIUSTINO in lettere maiuscole di nero e sotto il capo di rosso, caricato da cinque rose, d’oro. Ornamenti esteriori da Comune”.

SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Altra versione in uso dello stemma comunale. Il gonfalone ospita lo stesso stemma in uno scudo perato.

BLASONATURA

“Drappo di giallo…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone precedentemente in uso. “Drappo di bianco…”

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    29 Agosto 2014

No items found