Comune di Cavezzo – (MO)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: C398
  • Codice Istat: 36009
  • CAP: 41032
  • Numero abitanti: 7390
  • Nome abitanti: cavezzesi
  • Altitudine: 24
  • Superficie: 26.75
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 27.5
  • Comuni confinanti:

    Carpi, Medolla, Mirandola, Novi di Modena, San Possidonio, San Prospero.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il toponimo potrebbe derivare dalla voce latina “cavaedium” (spazio chiuso da mura).

Lo stemma del Comune è stato concesso con Regio Decreto di Vittorio Emanuele III del 13 agosto 1923, dove si blasona: “D’argento al colle al naturale sorgente da una palude e sostenente una colonna, posta su basamento quadrato, bugnato, di pietra”</>i.

La parte inferiore dello scudo ricorda la zona paludosa dove venne fondato il primo insediamento che è all’origine del Comune, che si ritiene essere stata l’isola di Sant’Egidio, patrono del paese, sulla quale i resti di una colonna ricordano il luogo dove sorgeva l’antica chiesa di San Silvestro.

Nello Statuto del Comune di Cavezzo è però descritto uno stemma diverso: “Scudo a sfondo argentato sul quale campeggia una torre tronca a base quadrata, posta su terreno paludoso, sormontato da una corona con nove punte merlate e circondato da due rami, a sinistra di alloro e a destra di quercia” ma con riferimento [contradditorio] al citato Decreto del 1923. Pensiamo sia un errore di trascrizione del blasone: ma di fatto il comune usa uno stemma con questa seconda figurazione, mentre quello con la colonna non si è mai visto nella comunicazione ufficiale del Comune (è presente però come illustrazione, a cura di Marco Foppoli, nel volume “GLI STEMMI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA” curato dalla Regione Emilia-Romagna).

Nota di Massimo Ghirardi e Alessandro Neri

Bibliografia:

AA.VV. GLI STEMMI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA, Compositori, Bologna 2003.
AA.VV. Nomi d’Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i Comuni. Istituto Geografico De Agostini, Novara 2009.
AA.VV. Dizionario di Toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
Longagnani (Lauretta), Manicardi (Antonella), Schifani Corfini (Elisa), a cura di. LE CASE, LE PIETRE, LE STORIE. Itinerari nei Comuni della Provincia di Modena. Zanini, Angola Emilia 1992.
Romolotti (Giuseppe) a cura di. STORIA E GUIDA AI COMUNI EMILIANI. Il Quadrato, Milano 1972.
.

Il comune di Cavezzo fa parte dell’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord.

BLASONATURA

“D’argento al colle al naturale sorgente da una palude e sostenente una colonna, posta su basamento quadrato, bugnato, di pietra”

R.D. 13 agosto 1923

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma in uso dal Comune, ma non conforme al blasone ufficiale

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

R.D. dell’8 marzo 1928

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    13 Agosto 1923

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    8 Settembre 1927

No items found