Comune di Riva del Po – (FE)

Articoli correlati

Info
  • Numero abitanti: 7920
  • Altitudine: 2
  • Superficie: 111.71
  • Prefisso telefonico: 0
  • Comuni confinanti:

    Ariano del Polesine, Codigoro, Copparo, Crespino, Jolanda di Savoia, Mesola, Papozze, Ro, Villanova Marchesana.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il Comune è stato formato il 1 gennaio 2018 unendo il Comune di Berra e quello di Ro Ferrarese.

Il nuovo stemma

Questo stemma propone due elementi caratteristici degli abrogati comuni di Berra e di Ro. In campo argento la fiaccola fiammeggiante, simboleggiante la libertà, già presente in punta nello stemma berrese. L’argento in araldica, qui sostituito cromaticamente dal bianco, simboleggia il valore della giustizia e quello della civile convivenza e dell’amicizia.

Il secondo campo è di rosso, colore che sta ad indicare non solo il sangue versato dai caduti di entrambe le comunità, ma anche il valore e l’audacia delle azioni singole e comunitarie. In questa partizione, si vede una mezza ruota di mulino natante emergente da onde fluviali di cielo e di blu, poste in punta, che richiamano la collocazione geografica delle due comunità ora unite, segnate nel confine a nord dalla riva destra del Po, stato di fatto che giustifica il nome del nuovo Comune: Riva del Po.

Nello stemma questo elemento si riferisce in particolare al mulino ricostruito e attualmente appiardato sulla riva roese, nei pressi del ponte sul Po che collega Ro a Polesella. I mulini natanti caratterizzarono per secoli l’attività molitoria sulle due sponde del Po e in particolare è ancora viva la memoria di questo manufatto grazie al romanzo «Il Mulino del Po» dello scrittore Riccardo Bacchelli.

Sempre in campo rosso compare una stella d’oro a 8 punte indicante le otto comunità che compongono il nuovo Comune.

Per il gonfalone è stato scelto il colore giallo pertanto il blasone sarà”Drappo di giallo…”.

Disegnato da: Bruno Fracasso

Fonte: Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“Tagliato: nel PRIMO, d’argento, alla fiaccola di bronzo al naturale, infiammata di rosso; nel SECONDO, di rosso, alla ruota da mulino d’oro, movente dalla pianura troncata, nel 1° d’argento ondata di azzurro, nel 2°, di verde; il tutto accompagnato nel cantone sinistro del capo da una stella a otto raggi d’oro. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Proposta di Giancarlo Scarpitta

“Partito: nel primo troncato cuneato di nero e d’argento; nel secondo di verde alla fiaccola di metallo brunito al naturale, accesa di rosso, con le fiamme volte verso il fianco sinistro dello scudo; il tutto abbassato sotto il capo troncato ondato d’azzurro e d’argento. Ornamenti esteriori da Comune”.

Il progetto prevede la rappresentazione sintetica dei principali simboli dei due ex comuni fusi di Ro e Berra, con evidenziazione del fiume Po che scorre a nord e che ora è ricordato nel nuovo toponimo Riva del Po.
I due comuni sono rappresentati come appaiono sulla carta geografica, Ro ad ovest e Berra ad est.
Per Ro è caratteristico lo scudo troncato cuneato nero ed argento, per Berra la fiaccola in campo verde.
Il capo troncato ondato azzurro ed argento vuole ricordare il Po, con la posizione a nord del territorio e la sua direzione ovest-est, nonché la riva destra del fiume stesso.

Disegnato da: Bruno Fracasso

Fonte: Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“Drappo di giallo…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI

Proposta di Giancarlo Scarpitta

“Drappo di rosso…”

Entrambi i comuni avevano il gonfalone rosso, per cui il drappo proposto mantiene tale colore.

Disegnato da: Bruno Fracasso

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    19 Luglio 2022

No items found