Comune di Moneglia – (GE)

borghi più belli d'Italia

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: F354
  • Codice Istat: 10037
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 2898
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 15.42
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma del Comune di Moneglia si blasona: “Di rosso, al castello al naturale di pietra, con cinque merli alla ghibellina e con una torre centrale con tre merli, sovrastato da un leone rampante d’oro”. In molte versioni il leone è “rivoltato” (cioè girato verso destra, che corrisponde alla sinistra in Araldica), ma dato che il blasone non lo specifica lo abbiamo mantenuto nella posizione “normale”.

Rappresenta l’antica fortezza di MONLEONE, edificata dalla Repubblica di Genova nel 1173 sul poggio a difesa della parte occidentale del paese, sotto il controllo del console Ingone di Fiessa.
Della fortezza originale rimangono oggi solo ruderi, ma nei pressi il marchese Fornari fece erigere la neogotica residenza omonima (oggi hotel).

Nel 1797 i francesi suddivisero il territorio della decaduta Repubblica in venti giurisdizioni che comprendevano centocinquantasei Cantoni: Moneglia con le frazioni di Lemeglio e San Saturnino costituì il VII Cantone, nella V giurisdizione del Gromolo e del Vara.
Nel 1803 Moneglia entrò a far parte del Cantone di Sestri Levante che fu aggregato alla giurisdizione dell’Entella, con l’Impero Francese entrò a far parte del Dipartimento degli Appennini (Provincia di Chiavari).

 

Nota di Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. Utet, Torino 1997.

Tarallo (Pietro, a cura di). GLI STEMMI DEI COMUNI DELLA LIGURIA raccontano storia e storie, folklore e bellezze naturali. Erga ed. Genova 2006.

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso, al castello al naturale di pietra, con cinque merli alla ghibellina e con una torre centrale con tre merli, sovrastato da un leone rampante d’oro”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Giancarlo Scarpitta

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di bianco…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found