Città di Melendugno – (LE)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: F101
- Codice Istat: 75043
- CAP: 0
- Numero abitanti: 9838
- Altitudine: 0
- Superficie: 91.06
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Melendugno fu in ogni caso il principale produttore di miele della provincia fino al secolo XIX, e «Si trattava di un’autentica preziosità se si pensa che, alla fine di ogni anno, era consuetudine offrire come strenna al vescovo di Lecce e ai personaggi illustri della diocesi una considerevole quantità di miele»; il paese produceva due tipi di miele, il “miele di stagione”, primaverile, leggero e profumato e il “miele rosso”, prodotto dal nutrimento che le api avevano tratto dai fichi agostani. La presenza di una ricca macchia mediterranea rendeva il miele locale anche molto aromatico; la sparizione con il tempo di quest’ultima e la disinfestazione antimalarica effettuata nel 1946 portarono alla scomparsa della locale industria del miele [GLI STEMMI RACCONTANO, scheda 94].
Lo scudo dello stemma civico (del quale non ci risulta formale riconoscimento ma liberamente adottato dal Comune) è occupato dalla figura di un esemplare di Pino d’Aleppo (Pinus halepensis [secondo GLI STEMMI RACCONTANO sarebbe un Pinus selvaticus]), specie molto diffusa lungo la costa adriatica salentina e molto diffuso nel territorio comunale. Al centro del tronco è collocato non un alveare unico ma un insieme di alveari (tecnicamente: apiario) da cui fuoriescono delle api [!]. Pur non avendo sicurezza sulla sua origine, l’ipotesi più accreditata localmente è quella di aver voluto fare riferimento ad un’attività (l’apicoltura), in passato tipica della zona, nonché al toponimo che è composto con la radice “mel” di“miele”.
Nota di Renzo Barbattini, Massimo Ghirardi, Giovanni Giovinazzo
[1] «La base mel, caratteristica dell’area semantica mediterranea, secondo un’altra interpretazione non avrebbe alcun legame con l’attività apicola, ma significherebbe monte, collina, catena montuosa». Naso, op. cit., p. 206
STEMMA RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
Fonte: Giancarlo Scarpitta
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Altro stemma in uso dal Comune con lo sfondo campo di cielo e colle invece di campagna

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune