Comune di Sarnano – (MC)

borghi più belli d'Italia

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: I436
  • Codice Istat: 43049
  • CAP: 62028
  • Numero abitanti: 3424
  • Nome abitanti: sarnanesi
  • Altitudine: 539
  • Superficie: 62.94
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 38.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Nello stemma di Sarnano è presente un serafino (un angelo infuocato con 6 ali).
Un’antica leggenda narra che gli abitanti di Sarnano, molto litigiosi, non riuscivano a mettersi d’accordo neppure sullo stemma da attribuire alla città e litigavano per giorni e giorni. Capitò che passò di lì per caso proprio San Francesco, pacificatore per eccellenza, che disegnò sul muro della città un serafino, portando la pace e l’accordo tra tutti i cittadini.

Un serafino è un angelo di fuoco, lo stesso nome significa “ardente”, e fa parte della prima gerarchia angelica del Paradiso (un ruolo assai importante!), possiede 6 ali, 2 per coprire gli occhi per non essere fulminato dallo splendore di Dio, 2 per coprire il sesso e 2 per volare. E’ in grado di purificare attraverso il fuoco, oltre che di vincere le tenebre con la luce. E’ legato ad un simbolo maschile, come del resto il fuoco è sempre stato legato nelle antiche civiltà a simboli di dei uomini (il dio Amon egizio, come Apollo, dio del sole greco). Ancora oggi si festeggia il palio del Serafino in ricordo di questa leggenda.

Note di Massimo Ghirardi

Statuto comunale

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Partito: nel primo, di rosso, alla croce d’argento; nel secondo, di azzurro, al serafino d’oro; il tutto al capo di verde, caricato dai tre gigli ordinati in fascia, d’oro”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di bianco…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    6 Aprile 1987

No items found