Comune di Colmurano – (MC)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: C886
- Codice Istat: 43014
- CAP: 0
- Numero abitanti: 1289
- Altitudine: 0
- Superficie: 11.17
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Colmurano deve forse la sua espansione per iniziativa di un gruppo di profughi di Urbs Salvia (Urbisaglia), fuggiti dalla città romana distrutta nel 409 dai barbari guidati da Alarico, e rifugiatisi in questo luogo meglio difendibile dove sorgeva già un insediamento più antico.
Nel 1154 avviene l’incastellamento, infeudato ai Castelli, con un proprio fortilizio connesso difensivamente a quello vicino di Montenereto (oggi Monteloreto), che dovette servire anche per temperare il controllo del vicino e potente comune di Tolentino. Nel 1273 i tolentinati distrussero Montenereto e il castello di Colmurano divenne il principale centro di dominio del territorio circostante, il cui sindaco era nominato da Tolentino, già dal 1259.
Nel 1360 Colmurano riconquistò una certa autonomia, e nel 1487 avvenne la stesura dei nuovi Statuti e l’adozione di un primo stemma.
Nel 1798 con la rivoluzionaria Repubblica Romana venne istituito il Comune di Colmurano, Dipartimento del Musone (con capoluogo Macerata), Cantone di Tolentino.
Il 2 aprile 1808, con l’annessione del territorio delle Delegazioni Pontificie al Regno Italico, Colmurano, con Urbisaglia e Sanseverino viene annesso al Dipartimento del Tronto, Distretto di Fermo, Cantone di San Ginesio.
Con l’annessione delle Marche al Regno d’Italia nel 1860 Colmurano diviene un libero Comune.
Lo stemma attuale è accertato sui sigilli del XVII secolo, e sembra sostituire quello precedente riportante i colli, ma sormontati da alcune strane figure: forse un fascio d’erba o un covone posto in orizzontale, ancora più in alto la luna e, sopra di essa, un cherubino. Nulla si sa di questo stemma, forse una maldestra riproduzione dello stemma di un podestà di Colmurano effigiato sul frontespizio degli Statuti del 1479 che mostra tre monti sormontati da una fascia, un crescente di luna e due stelle.
Negli affreschi della sala del Consiglio della Provincia di Macerata, risalenti al 1883, lo stemma è ancora differente: mostra i colli cimati da una croce latina fiancheggiata da due rami fogliati.
Lo stemma attuale è stato concesso formalmente con DPR del 19 febbraio 1979, dove si legge il blasone: “Di rosso ad un albero d’ulivo d’oro, nodrito sulla vetta centrale di un monte all’italiana d’argento e sormontato da una crocetta patente dello stesso”.
Il gonfalone è un “… drappo di bianco” caricato dello stemma comunale.
Nota di Massimo Ghirardi e Luigi Ferrara
Bibliografia:
Carassai M. (a cura di). LE MARCHE SUGLI SCUDI. Atlante storico degli stemmi comunali. Andrea Livi Editore, Fermo 2015, p.170.
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso ad un albero d’ulivo d’oro, nodrito sulla vetta centrale di un monte all’italiana d’argento e sormontato da una crocetta patente dello stesso”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di bianco…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Massimo Ghirardi
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo partito di bianco e di rosso caricato al centro dello stemma comunale…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune