Comune di Zeri – (MS)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: M169
  • Codice Istat: 45017
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 1217
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 73.58
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Anticamente CASTRUM CERRI (“castello della selva dei Cerri”), in dialetto “Zéri”.

Ha origini antiche,  è citato in un atto di donazione dell’imperatore Carlo Magno al monastero di Bobbio del 7 giugno 774. Possesso poi dei Pallavicino, il marchese Oberto fa donazione allo stesso cenobio di possedimenti posti in Piscina Pelosa, presso una “selva di cerri”. Passerà poi ai Malaspina per poi essere compreso negli Stati Parmensi.

La sede  comunale si trova nella frazione di Patigno.

Presenta uno stemma che unisce le caratteristiche del paesaggio con i colori della bandiera nazionale: un colle di tre cime (ispirato all’araldica classica ma in veste più “naturalistica”) di verde da cui nasce un albero di cerro (Quercus Cerris, una varietà di quercia, in riferimento al nome antico) sullo sfondo di una montagna di tre cime ammantata di neve, il tutto in un campo di rosso.

Si blasona: “Di rosso, al colle, fondato in punta, di tre cime, la centrale più alta, di verde, esso colle sostenente la montagna di tre cime, la centrale più alta, d’argento, la cima centrale del colle cimata dall’albero di verde, fustato al naturale, attraversante. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di rosso, il motto in lettere maiuscole d’argento, PRO LIBERTATE PUGNAVI”

Concesso dal Presidente della Repubblica il 6 aprile 1987 insieme al motto PRO LIBERTATE PUGNAVI (“ho lottato per la libertà”) in riferimento all’eroica partecipazione della popolazione alla lotta di Liberazione Partigiana.

Dal 1859, già del Ducato di Parma e Piacenza, il paese è passato a far parte della Provincia di Massa e Carrara.

Note di Massimo Ghirardi

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino, 1997, p. 846.

Fonte: Francesco Fonte
Assessore alla Cultura

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso, al colle, fondato in punta, di tre cime, la centrale più alta, di verde, esso colle sostenente la montagna di tre cime, la centrale più alta, d’argento, la cima centrale del colle cimata dall’albero di verde, fustato al naturale, attraversante. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di rosso, il motto in lettere maiuscole d’argento, PRO LIBERTATE PUGNAVI”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo troncato di bianco e di rosso riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione centrata in argento: “Comune di Zeri””

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    6 Aprile 1987

No items found