Comune di Sarego – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: I430
  • Codice Istat: 24098
  • CAP: 36040
  • Numero abitanti: 6587
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 23.89
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 20.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

A Sarego fu rinvenuta un’iscrizione di epoca romana e a Ca’ Quinta i resti di una villa tardo-antica. Monticello di Fara testimonia con il suo nome (vedi Fara Vicentino) l’origine longobarda. Nel 1117 Sarego fu data in feudo a nobili locali che da essa presero il nome e furono confermati nel possesso da diplomi dei vescovi di Vicenza. Nel 1313 fu saccheggiata dai padovani; nel 1510 e nel 1513 dalle truppe di Massimiliano I durante la guerra della lega di Cambrai. Seguì le sorti di Altavilla Vicentina prima e di Vicenza poi.

Notevoli le ville: Villa Manzoni, Villa Da Porto “La Favorita” a Monticello di Fara, Villa Bisognini.

L’industria, che è l’attività di maggiore importanza economica, opera con 15 imprese, delle quali due medie e il resto di piccole dimensioni, nei settori alimentare, tessile, calzaturiero, delle pelli, della carta e meccanico. Anche l’agricoltura è attività di rilievo con prodotti ricavati dall’orticoltura, dalla viticoltura e dagli allevamenti suini e bovini.

Comuni confinanti:
Brendola, Lonigo, Grancona, Montebello Vicentino

BLASONATURA

“D’azzurro al castello d’argento, infiammato, al naturale,sulla cima delle torri, delle finestre e porte; al capo di rosso, carico di tre spade al naturale, rovesciate, senza guardia, ciascuna posta in banda ed una sull’altra. ornamenti esteriori da Comune”.

D.R. 11 marzo 1906

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    11 Marzo 1906

No items found