Genova


Città Metropolitana

Genova

Informazioni
  • numero comuni: 67
  • numero abitanti: 882718
  • densità provincia: 480.14
Storia della Provincia e dello Stemma

La provincia di Genova confina con le province liguri della Spezia e di Savona; con le provincia piemontese di Alessandria e con le province emiliano-romagnole di Piacenza e di Parma. Inoltre è bagnata dal Mar Ligure.

Si ringrazia Davide Costa per la precisa segnalazione.

Fonte: Provincia di Genova

Fonte: Patrizia Capecchi – Azienda Litografica Genovese

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“La Provincia di Genova ha diritto d’innalzare lo stemma, che è di argento, alla croce di rosso cimato alla corona propria delle Province e sostenuto da due grifoni al naturale affrontati, appoggiati su due volute d’oro, divergenti in fascia dalla punta dello scudo, con una lista d’azzurro svolazzante in fascia sotto la punta stessa, e la scritte dal motto “Libertas” in lettere maiuscole romane in nero”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Decreto di concessione dello stemma

Bozzetto dello stemma originale

Stemma in uso prima dell’attuale

Disegnato da: Pasquale Fiumanò

BLASONATURA

“Drappo rettangolare di stoffa color rosso, terminante nella parte inferiore a tre bandoni a forma di vajo irregolare, il centrale più lungo riccamente ornato con ricami d’oro e caricato con un rettangolo di stoffa bianca, con al centro lo stemma della Provincia. …() ” .

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone ufficiale precedentemente in uso.

Gonfalone precedentemente in uso ridisegnato.

Decreto concessione gonfalone

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di bianco alla croce di rosso…”.
Si tratta della tradizionale croce di San Giorgio.

ALTRE IMMAGINI

Bandiera usata talvolta con lo stemma provinciale al posto della croce di San Giorgio.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regie Lettere Patenti (RRLLPP)
    2 Maggio 1872

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    31 Gennaio 1929

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    6 Marzo 1872