Comune di Mondelange – (57)

Articoli correlati

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Mondelange è un comune francese situato nel dipartimento della Moselle, nella regione del Grande Est.

Il nome del paese, in francique della Lorena è Mondléngen o Mondléng. Il nome Mondelange è attestator dal 1793.

Mondelange è un commune il cui territorio fu occupato fin dall’antichità come testimoniano I reperti protostorici.

Dipendeva dal Lussemburgo, nella signoria di Distroff e fu più volte distrutta a causa delle guerre. Fu incendiata nel 1517 e devastata nel 1642.

Nel 1812, venne annessa a Richemont per semplicità di gestione. Dal 1871 al 1918 fu annessa all’impero tedesco a seguito della sconfitta di Sedan. Prese, quindi, il nome di Mondelingen.

Gli abitanti, durante la prima guerra mondiale si batterono coraggiosamente con la Germania, ma con la sconfitta Modelange ritorna ad essere francese e riprese il suo nome.

Durante la seconda guerra mondiale viene annessa alla Germania e viene liberata solamente il 7 septembre 1944.

La città è gemellata con Chiampo (Vi) dal 15 maggio 1988, con Langenselbold (Germania) e Simpelveld nei Paesi Bassi.

 

Lo stemma di Mondelange si blasona: «Ecartelé au PREMIER de gueules à une haute borde d’argent; au chef du même chargé de trois losanges accolés de sable, au DEUXIÈME burelé d’argent et d’azur de dix pièces, au lion de gueules à double queue, armé, lampassé et couronné d’or, au TROISIÈME d’azur à une bande d’or chargée d’une tour de sable ouverte du champ accostée en chef et en pointe de deux coquilles du même, au QUATRIÈME de gueules à la fleur de lys d’argent d’où naissent deux palmes de sinople en abîme».

In italiano: “Inquartato: al PRIMO di rosso ad una alta pietra miliare d’argento; al capo dello stesso caricato da tre losanghe accollate di nero, al SECONDO burellato di argento e di azzurro di dieci  pezzi, al leone di rosso dalla coda doppia, armato lampassato e coronato d’oro, al TERZO di azzurro a una banda di oro caricata da una torre di nero aperta e finestrata del campo, accostata in capo e in punta da due conchiglie dello stesso, al QUARTO di rosso al giglio di Francia d’argento dal quale nascono due palme di verde in abisso”.

 

Note di Bruno Fracasso

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Inquartato: al PRIMO di rosso ad una alta pietra miliare d’argento; al capo dello stesso caricato da tre losanghe accollate di nero, al SECONDO burellato di argento e di azzurro di dieci  pezzi, al leone di rosso dalla coda doppia, armato, lampassato e coronato d’oro, al TERZO di azzurro a una banda di oro caricata da una torre di nero aperta e finestrata del campo, accostata in capo e in punta da due conchiglie dello stesso, al QUARTO di rosso al giglio di Francia d’argento dal quale nascono due palme di verde in abisso”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found