Città di Kukës – ()

Articoli correlati

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Kukës dichiara nello stemma la propria appartenenza con la bandiera che fa da sfondo alla fortezza e ai ponti sul lago (artificiale) di Fierza. Lo stemma ha tutti gli elementi classici, compreso un elaborato cartiglio con il nome dell’istituzione che viene mantenuto anche nella versione ufficiale in uso che è stata rielaborata graficamente, pur mantenendo gli elementi di uno stemma di città, con la corona a tre torri.

Il nome Kukës è legato alla famiglia feudale di Kukaj, dove uno dei suoi figli era comandante dell’esercito dell’eroe nazionale Skanderbeg.

La città antica di Kukës si trovava alla confluenza del Drin Bianco e del Drin Nero. Quando nel 1976 la città fu sommersa dal bacino idrico di Fierza, formato con la costruzione della diga, venne edificata una città nuova, detta Kukësi i Ri (“Nuova Kukës”) sull’altopiano vicino, a 320 m sul livello del mare. Kukësi i Ri è circondato dal lago artificiale di Fierza. È collegato con le altre parti del paese da tre ponti.

La città, per le sue vicende storiche legate anche alla guerra del Kosovo (che è vicinissimo), è gemellata con altre città albanesi: Tirana, Valona, Shëngjin (San Giovanni di Medua), e le kosovare Kosovska Mitrovica e Prizren; con la statunitense Lyndhurst (New Jersey) e la macedone Tetovo.

 

Nota di Massimo Ghirardi e Jack Aliu Çelpica

Disegnato da: Massimo Ghirardi

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo di bianco caricato al centro dello stemma comunale”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found