Comune di Shyroke – (AP)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Shiroke (Широке: in russo Shirokoye) è un villaggio nel Raion (Distretto) e Oblast (Provincia) di Zaporizhzhia, appartenente al comune di Vodeane (Водяне), vi si trova l’aeroporto di Zaporizhzhia.
Durante il periodo zarista era una colonia di popolazione tedesca, denominato Neiendorf, fondato nel 1865 dai cosiddetti “germani del Ponto” (o “Germani del Mar Nero”, Schwarzmeerdeutsche ), coloni di lingua tedesca stabilitisi su invito degli zar in Novorussia (la regione della steppa a nord del Mar Nero, delimitata dal fiume Dniester a ovest e Kuban a est) alla fine del XVIII secolo, provenienti da varie regioni della Germania, Austria e Svizzera di lingua tedesca, avevano il compito di coltivare le zone precedentemente abitate dai Tartari, scacciati dal territorio russo verso la Crimea e l’Impero Ottomano.
Oggi è stata creata la Regione territoriale di Shiroke (Широківська територіальна громада) che usava, abitualmente, un logo con due foglie stilizzate, solo il 12 marzo 2020 è stato istituito lo stemma della comunità territoriale di Shirokovskaya, formalmente approvato in quella data: “Tagliato: al primo d’azzurro a cinque api volanti al naturale, addestrate e poste 3,2,1; il secondo di verde al ferro di cavallo rivoltato racchiudente una crocetta patente sormontata da una piccola ancora, il tutto d’oro” disegnato, contestualmente alla bandiera, da Oleksandr Semyonovich Chernovil e Anatoly Dmytrovych Kalinichenko.
Lo stemma del villaggio, che mantiene una sua validità, è stato progettato dal noto araldista Andriy Grechylo, e si compone di uno scudo “di verde, alla fascia d’azzurro caricata da due api d’oro, accompagnata, in capo da una croce trifogliata nascete da un crescente montante, il tutto d’oro, fiancheggiata da due fiori di ciliegio d’argento bottonati d’oro e in punta da un fiore di aster pure d’oro”. Lo stemma è inscritto in un cartiglio decorativo e coronato da una corona di spighe, designate i villaggi rurali.
I fiori di ciliegio caratterizzano la frutticoltura, particolarmente sviluppata nella zona, la croce a mezzaluna ricorda i primi coloni di fede mennonita (chiesa protestante di origine germanico-olandese derivata dagli anabattisti) e la fondazione dell’insediamento come colonia tedesca di Niendorf. Le api rappresentano l’operosità dei componenti della comunità. La fascia azzurra richiama il fiume Balka Shiroka (affluente di sinistra del Tomakivka) sulle cui sponde si trova il villaggio. Il fiore in punta, un aster (localmente: stella triste, in italiano: settembrino) riflette una leggenda locale (“la principessa triste”) legata a questo fiore e simboleggia il sole e le caratteristiche della natura della steppa.
Dallo stemma è stato ricavato anche il vessillo civico, della forma a pennone, che consiste in un drappo di panno quadrato con il disegno delle armi.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma nella versione aulica

BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Massimo Ghirardi
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di verde alla fascia di azzurro, caricato dagli elementi dello stemma comunale…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune