Niguarda


Zona Municipale

Niguarda

Milano

Storia e informazioni sullo stemma

Il Comune soppresso di Niguarda aveva un proprio stemma, che si blasona: “D’argento, a quattro fasce contro merlate di nero” che è lo stemma (variato) della famiglia dei Niguarda (o Ninguarda).

 

Niguarda (già Ninguarda o Linguarda) è oggi un quartiere milanese, compreso nel Municipio IX il cui territorio comprende anche quello dell’ex Comune di Affori.

 

Si pensa che il nome derivi dalla composizione dei termini “ward”, germanico per “guardia, punto di controllo” preceduto dall’aggettivo latino “nova”; altri propongono una derivazione da un’antica proprietà fondiaria di tale Niward che fu il capostipite della famiglia Ninguarda: (Feliciano Niguarda di Morbegno – 1524-1595 – fu vescovo di Como nel XVI secolo).

 

La prima testimonianza dell’insediamento risale al IV secolo, datazione derivata da alcuni reperti archeologici paleocristiani. Fu sempre un piccolo borgo che, alla fine del XVIII secolo divenne la sede di numerose residenze di campagna delle ricche famiglie aristocratiche milanesi.

 

Nel 1841 il territorio si ingrandì con l’annessione di parte di quello di Bicocca (che trae nome dal castello denominato “Bicocca degli Arcimboldi”), che andrà a formare la frazione di Bicocca di Niguarda (la restante parte venne annessa a Greco Milanese, formando la frazione di Bicocca di Greco).

 

Nel 1923 il Comune venne soppresso e unito a quello di Milano.

 

 

 

Nota di Massimo Ghirardi

Si ringrazia Marco Foppoli per la gentile collaborazione

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento, a quattro fasce contro merlate di nero.”

ATTRIBUTI
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune