Montevettolini
Storia e informazioni sullo stemma
Il comune viene menzionato per la prima volta nello statuto lucchese del 1308 nell’elenco degli enti locali della “vicarìa” di Valdinievole. A partire dagli anni trenta dello stesso secolo, però, Lucca, rientrata sotto il giogo pisano alla morte del dittatore Castruccio Castracani, subisce la ribellione dei castelli della parte più orientale del suo dominio che vennero, infine, occupati da Firenze la quale, già nel 1336, vi invia un podestà. Successivamente quest’ufficio viene abrogato e le funzioni giudiziarie vengono acquisite dal podestà di Buggiano e dal vicario di Pescia. A seguito delle riforme del granduca Pietro Leopoldo alla fine del settecento il comune viene soppresso ed al suo posto creata la Comunità delle Due Terre, comprendente anche il territorio del comune di Monsummano, eletto in capoluogo. Tale denominazione ebbe durata breve e presto l’ente si chiamò semplicemente come il capoluogo, determinando di fatto la scomparsa del secolare comune di Montevettolini. Ciononostante lo stemma attuale del comune di Monsummano conserva ancora, anche se molto manomessa, l’insegna di Montevettolini. Lo stemma originario, infatti, scolpito sul basamento delle colonne dell’altare della comunità e sul campanile della chiesa castellana di San Michele, rappresenta una piramide di sei monti sormontati da una cuffia, figure parlanti per l’antico toponimo del paese, Montescuffiano. Mentre le versioni più recenti, attestate a partire dal più celebre stemmario “di palazzo” compilato dagli archivisti dello stato mediceo tra fine seicento e inizio settecento, rappresenta solo i lacci della cuffia disposti come un cartiglio, figura che è rappresentata oggi.
Nota di Vieri Favini
Bibliografia:
- Amati, Dizionario corografico d’Italia, Milano 1870-1879, appendice, tavola XIV
- Borgia, Introduzione allo studio dell’araldica civica italiana con particolare riferimento alla Toscana in “Gli Stemmi dei Comuni toscani al 1860”, Firenze 1993, p. 107
- Borgia, Brevi note di araldica e di sigillografia dei comuni della Provincia di Lucca, in Actum Luce n.1-2 Aprile-Ottobre 1989, p. 41
Firenze, archivio di Stato
Firenze, biblioteca Nazionale
“Fra arte e storia” i 22 stemmi dei comuni della Provincia di Pistoia. 18 marzo – 9 aprile 2006, Catalogo della personale di N. Di Marco a c. di C.Beneforti, p. 15
Lucca, archivio di Stato
- Muzzi, B. Tommasello, A. Tori, Sigilli del museo Nazionale del Bargello, vol. III, Firenze 1990, p. 212
- P. Pagnini Stemmi e gonfaloni della Toscana, in Regione Toscana, La Toscana e i suoi comuni. Storia, territorio, gonfaloni e popolazione delle libere Comunità toscane, Firenze 1985, p. 422
- Passerini, Le armi dei Municipj toscani, Firenze 1859, p. 165
Rivista di storia e araldica, n.1, a. 1 (2008), pp. 33-36
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune