Sestiere di Porta Vercellina


Zona Municipale

Sestiere di Porta Vercellina

Milano

Storia e informazioni sullo stemma

La Milano antica, all’interno dei confini del centro storico, delimitato dalla Cerchia dei Navigli, si divideva in sei sestieri. Il sestiere di Porta Vercellina è uno dei sestieri.

Prende il nome dall’antica Porta Vercellina medievale ormai demolita che lo aveva avuto, a sua volta, dalla porta romana costruita durante il periodo repubblicano. Venne fatta presumibilmente erigere, insieme alle mura, da Ottaviano nel 49 d.C.

Da Porta Vercellina partiva la strada che, attraverso Novara (Novaria), Vercelli (Vercellae), Ivrea (Augusta Eporedia) e Aosta (Augusta Prætoria) conduceva nella Gallia transalpina. Proprio dalla città di Vercelli prendeva il proprio nome.

Nel medioevo e nel periodo spagnolo, la porta venne spostata progressivamente con l’allargamento delle mura.

Lo stemma si blasona: “Troncato di rosso e di argento”.

Non ha subito modifiche nel tempo anche se talvolta i due colori vengono invertiti.

 

Note di Bruno Fracasso

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

Troncato di rosso e di argento”

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune