Città di Castelsardo – (SS)

borghi più belli d'Italia

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: C272
  • Codice Istat: 90023
  • CAP: 7031
  • Numero abitanti: 5700
  • Nome abitanti: castellanesi
  • Altitudine: 114
  • Superficie: 45.48
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 32.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

La prima parte del toponimo deriva dalla voce latina “castellum” ritenuta il diminutivo di “castrum” (fortezza). La seconda parte si riferisce chiaramente all’appartenenza della località alla Sardegna. Tuttavia, a seconda delle diverse nazionalità degli eserciti invasori, il comune ha assunto diverse denominazioni, tra cui “Castel Genovese”, “Castell’Aragonese” e “Castel Franzese”.

I comuni confinanti sono: Sedini, Sorso, Tergu, Valledoria.

BLASONATURA

“D’azzurro, al castello di argento, murato di nero, fondato in punta, aperto del campo, il fastigio privo di merli, esso castello munito di tre torri merlate di tre alla guelfa, la torre centrale più alta e più larga, cimata dalla bandiera bifida, di rosso, astata di nero, caricata dall’aquila di nero e sventolante a sinistra; il tutto sotto il capo d’oro, caricato da quattro pali di rosso ed ornamenti esteriori da Comune, con sottostante il motto ‘PAX ET BONUM REM PUBLICAM CONSERVANT – AD 1102′”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Rappresentazione più aulica, ma con colori sbagliati

BLASONATURA

“Drappo troncato di bianco e di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    9 Febbraio 1994

    Regio Decreto (RD)
    concessione

    Titolo del 1448 rilasciato dalla corona di Aragona.


No items found