Tussio


Zona Municipale

Tussio

Prata d’Ansidonia

Storia e informazioni sullo stemma

Tussio è una frazione del comune di Prata d’Ansidonia. Sorge su un colle nominato Cro, nome la cui origine si attribuirebbe al tipico verso dei corvi o all’abbreviazione del nome latino Crocus lo zafferano che vi viene coltivato tradizionalmente.

Il nome del paese deriverebbe dal nome del santo che sembrerebbe aver dimorato nelle sue grotte o dal termine latino Tutius (sicurezza), vista la salubrità dell’aria che nei tempi passati evitò agli abitanti pestilenze e malarie.

Notevoli le testimonianze dell’antica civiltà romana. Una leggenda narra che la villa di Ponzio Pilato fosse localizzata proprio a Tussio.

Successivamente il borgo si sviluppò nel XIII secolo, e fu amministrato dalla famiglia Camponeschi.

La prima testimonianza risale all’863 d.C. quando Tussio era feudo della baronia di Carapelle. Il villaggio era una torre di controllo che poi diventerà il castello, con accanto una chiesa.

Nel 1254 il feudo partecipò alla fondazione dell’Aquila. Dopo il saccheggio di Braccio da Montone del 1424, il castello andò in degrado, e lentamente fu inglobato nell’attuale parrocchia di San Martino e la torre di guardia fu trasformata in campanile.

Nel 1703 il terremoto dell’Aquila sconvolse Tussio che fu ricostruita.

Tussio dal 1806 è una frazione di Prata d’Ansidonia.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune