Prestine
Zona Municipale
Prestine
Storia e informazioni sullo stemma
L’ex comune di Prestine aveva in uso dal 1947, quando recuperò l’autonomia amministrativa, uno stemma che si blasona: “di rosso, alla mucca di razza bruna alpina dal pelame al naturale, addestrata da un agnello rivoltato, dal vello d’argento, ambedue fermi sopra un terreno di verde; l’insieme accompagnato, nel cantone destro del capo, da una spiga d’argento dal gambo reciso e fogliato di verde”.
Richiama l’economia della zona, come descritta da Giovanni Maironi nel 1821: “… il territorio di Prestine produce del frumento, della melica, della segala, dell’orzo. (…) Abbonda di boschi d’alto e basso fusto, di prati e di pascoli, sicché vi si alimenta grande quantità di bestie bovine e di capre”.
Il territorio si trova in capo alla Val Grigna, a controllo dell’ingresso della Valcamonica, posizione che consentì di mantenere una certa autonomia sia nei confronti dei Duchi di Milano sia con la Serenissima Repubblica di Venezia.
Il 17 ottobre 1336 il vescovo-conte di Brescia, Jacopo degli Atti, investe iure feudi dei diritti di decima gli uomini di Prestine.
Già nel 1927 il comune venne unito a quello di Bienno. Nel 1947 il comune di Prestine fu ripristinato. Il 20 dicembre 2015 si è svolto un referendum che ha sancito l’unione dei Comuni di Prestine con Bienno.
Il 19 aprile 2016 il consiglio regionale della Lombardia ha approvato l’unione dei comuni a far data dal 23 aprile 2016. Per preservare la sua identità storica, il paese ha assunto la denominazione di Borgo di Prestine con una propria personalità giuridica.
Nota di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
Foppoli (Marco), 2018 – STEMMARIO BRESCIANO. Gli stemmi delle città e dei comuni della provincia di Brescia. Grafo ed., Brescia, 2018, p. 220.
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso, alla mucca di razza bruna alpina dal pelame al naturale, addestrata da un agnello rivoltato, dal vello d’argento, ambedue fermi sopra un terreno di verde; l’insieme accompagnato, nel cantone destro del capo, da una spiga d’argento dal gambo reciso e fogliato di verde”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune