Pianura


Zona Municipale

Pianura

Napoli

Storia e informazioni sullo stemma

Il centro abitato viene costituito per ospitare un gruppo di operai addetti alla escavazione, al taglio e al trasporto del piperno, pietra molto dura che è stata ampiamente usata per lastricare le strade di Napoli e dintorni e abbellire i palazzi signorili, compresi i palazzi reali.

Il toponimo deriva dal suo territorio pianeggiante circondato da alture.

Nel 1926, rientra nel piano di risanamento messo in atto nel periodo fascista, acquisendo lo status di quartiere del Comune di Napoli.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune