Pellegrino
Storia e informazioni sullo stemma
Tra il 1808 e il 1814 il Granducato di Toscana venne annesso all’impero Napoleonico. Con decreto della Giunta Toscana del 24 maggio 1808 fu definito un diverso assetto amministrativo che, tra le altre cose, creava nel circondario della città di Firenze quattro nuove Municipalità, o per meglio dire Mairie. Tra queste Pellegrino, a Nord della città, il cui territorio fu distaccato dalla Comunità di Fiesole.
Lo stemma del comunello, creato attorno alla metà dell’Ottocento, si presenta come arme parlante con la figura di un pellegrino con mantello e bordone, ritratto al naturale nel campo rosso. Passerini annotava nel 1864: «un ospizio destinato ad accogliere i pellegrini esisteva nei tempi di mezzo nel luogo in cui ora è situata la cancelleria di questa comunità. Da quello il nome al luogo, poi alla comunità; e dal nome lo stemma».
Il comunello del Pellegrino a Careggi, come veniva anche chiamato, ebbe vita breve, ben presto fagocitato dalla rapida espansione urbana conseguente al trasferimento a Firenze della Capitale del Regno d’Italia. Il R.D. n. 2412 del 26 luglio 1865 ne sancì la soppressione e il suo territorio – che oggi ospita un vasto polo ospedaliero – venne suddiviso tra i Comuni di Firenze, Fiesole e Sesto Fiorentino.
Nota a cura di Michele Turchi
Bibliografia:
– E. Repetti, Dizionario Geografico, Fisico, Storico della Toscana, Firenze, 1833-46.
– L. Passerini, Le armi dei Municipj Toscani, Firenze, 1864.
– Possidenti Contadini Artigiani. La popolazione tra ’700 e ’800 nei documenti degli archivi storici comunali, a cura di P. Benigni, S. Pieri, G. Todros, Firenze, Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, 1996.
– Firenze nel periodo francese. La breve storia dei Comuni napoleonici: Brozzi, Legnaia, Pellegrino, Rovezzano, a cura di G.P. Pagnini, Firenze 2009.
– Le Bandiere di Dante. L’inaugurazione del monumento a Dante in Firenze Capitale, a cura di L. Cirri, S. Casprini e A. Savorelli, Pisa 2014.
– M. Turchi, Municipalità soppresse del circondario fiorentino, in «Vexilla Italica», 90 (2020).Pellegrino Firenze
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Michele Turchi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso, al pellegrino al naturale movente sulla campagna di verde”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Michele Turchi
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di bianco caricato dello stemma comunale”.
Bandiera del 1865.
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune