Montemaggiore al Metauro


Zona Municipale

Montemaggiore al Metauro

Colli al Metauro

Storia e informazioni sullo stemma

Montemaggiore al Metauro

Antico castello di Fano, Monte Majori è documentato dal 1283, dal 1446 è parte del Vicariato di Mondavio, tra il 1798 e il 1814 è parte successivamente dei Cantoni di Fano e Fossombrone, quindi dal 1816 è “appodiato” di Mondavio, riottenendo l’autonomia nel 1817.

La figura del monte dello stemma di Montemaggiore ha una chiara funzione “parlante”, potenziata dal fatto che dal XVIII secolo viene abitualmente rappresentato in argento composto di sei colli “all’italiana” posti a piramide in luogo dei convenzionali tre (essendo “maggiore” del normale…).

Con RD n. 975 del 23 ottobre 1862 assume la denominazione di Montemaggiore al Metauro.

Nel 1973 l’Ufficio Onorificenze e Araldica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri respinge la richiesta del Comune di aggiungere allo stemma una banda azzurra a simboleggiare il fiume Metauro. I colori vengono fissati in verde per il monte e azzurro per il campo.

Reperito da: Fabio Comandini

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento, al monte (6) all’italiana di verde (3-2-1). Ornamenti esteriori di Comune”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e di verde…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    22 Maggio 1973