Montecolombo


Zona Municipale

Montecolombo

Montescudo-Monte Colombo

Storia e informazioni sullo stemma

Nel 1371 è documentato Montis Columbi: il nome non è chiaro se derivi dal nome del volatile, il colombo, ad indicarne la posizione sulla cima del colle o da un personale Columbo.

Ebbe una vicenda storica assai simile a quella del contiguo Montescudo. Nel 1798 gli vennero assegnate le frazioni di Montetauro (che non aveva continuità territoriale), Croce e San Savino.

 

Lo stemma d Monte Colombo, certamente antico, si presentava: “d’argento, alla colomba al naturale tenente nel becco un ramoscello d’olivo di verde, poggiato sopra la cima mediana di un monte all’italiana di tre colli di verde” e venne concesso con DCG del 21 gennaio 1943.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi

 

Bibliografia:

 

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997, pp. 488 e 500.

 

Plessi G. GLI STEMMI DEI COMUNI DELLE QUATTRO LEGAZIONI. Arnaldo Forni Ed. Bologna 1999, pp. 459-460, pp. 459.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento, alla colomba al naturale tenente nel becco un ramoscello d’olivo di verde, poggiato sopra la cima mediana di un monte all’italiana di tre colli di verde”.

ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo troncato di verde e di bianco…”

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    21 Gennaio 1986

    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    21 Gennaio 1943