Migliaro


Zona Municipale

Migliaro

Fiscaglia

Storia e informazioni sullo stemma

Sia Migliaro che Migliarino deriverebbero il nome non dalla pianta del miglio, come si ritiene popoalrmente ma dalla miliarium lapidem, per essere posti ad una precisa pietra miliare della viabilità antica, indicante la distanza da Ferrara.

Anche Migliaro aveva un suo stemma descritto così nello Statuto: “Lo Stemma è in oro, con pianta di miglio al centro fiorita di rosso, piantata su terreno color marrone. Gli ornamenti esteriori sono in alto una corona turrita ed in basso corona di alloro e quercia incrociate, legati da un nastro rosso”. Formalmente concesso con D.P.R. del 2 giugno 1972, trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato il 4 agosto 1972, approvato con delibera consiliare n. 44 del 16 luglio 1971.

Nello stesso decreto il gonfalone è così descritto: “… un drappo rettangolare di colore giallo verde, ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma sopra descritto con iscrizione centrale in argento “Comune di Migliaro”. Le parti di metallo e i cordoni sono argentati. L’asta verticale è ricoperta in velluto dei colori del drappo, alternati con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri sono in tricolore nazionale e frangiati d’argento.”

 

A Migliaro è stata posta la sede del Municipio di Fiscaglia, in piazza XXV Aprile.

 

Nota di Massimo Ghirardi e Giancarlo Scarpitta
Si ringraziano Alessandro Neri e Paolo Corghi per la gentile collaborazione.

 

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
AA.VV. STEMMI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA, a cura del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna. Editrice Compositori, Bologna 2003.
Plessi (Giuseppe). GLI STEMMI DEI COMUNI DELLE QUATTRO LEGAZIONI (1851-1857). Forni, Bologna 1969.
Romolotti (Giuseppe) a cura di. STORIA E GUIDA AI COMUNI EMILIANI. Il Quadrato, Milano 1972.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

Reperito da: Luigi Ferrara

BLASONATURA

“Drappo partito di giallo e di verde…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    2 Giugno 1972