Fenigli


Zona Municipale

Fenigli

Pergola

Storia e informazioni sullo stemma

Il borgo di Fenigli è un piccolo borgo situato tra le colline nei pressi di Pergola, in provincia di Pesaro e Urbino.

Del Castello di Fenigli, di cui si hanno notizie fin dal 1132, quindi prima del capoluogo di Pergola che fu invece fondata nel 1234, rimangono solo pochi ruderi che sovrastano il piccolissimo borgo. Poiché sorgeva in posizione strategica era un importante presidio militare

Di proprietà dei Malatesta e successivamente dei Montefeltro, dei quali seguì le sorti, fu libero comune fino al 1869.

Nonostante sia rimasto ben poco del borgo e del castello originale, il luogo è molto suggestivo ed è uno dei punti panoramici più belli dei dintorni.

Fenigli ebbe origini antiche ed un ruolo chiave sul piano militare. Espugnato da Guido da Montefeltro, nel 1285, fu poi dominato da varie signorie e passò sotto il comune di Pergola soltanto nel 1869.

La Chiesa di S. Ercolano a Fenigli risale al 1259 e nel XIV secolo divenne pieve. Con l’ultimo restauro l’originaria struttura in pietra arenaria è stata nascosta dall’intonaco.

Il nome deriverebbe dalla disponibilità di prati e terreni adatti alla fienagione in un paesaggio dominato da boschi.

Lo stemma rappresenta una casa su di un terreno roccioso sul quale crescono alcuni cespugli. È probabile che, originariamente, come riporta un antico sigillo, la casa fosse la rocca che dominava il paese.

 

 

Note di Bruno Fracasso

Disegnato da: Massimo Ghirardi

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune