Fabbriche di Vallico


Zona Municipale

Fabbriche di Vallico

Fabbriche di Vergemoli

Storia e informazioni sullo stemma

È l’attuale sede del Municipio, e il capoluogo ha avuto origine nel XIV secolo grazie all’insediamento di una colonia di fabbri provenienti dalla Bergamasca, che sfruttarono le acque del torrente Turrite Cava,  ed era sede dal XIV secolo della Dogana tra i territori del ducato di Modena e della Repubblica di Lucca (ancora oggi si può vedere il Ponte Colandi detto “della Dogana”) e apparteneva alla Vicaria di Gallicano.

Lo stemma («d’argento, alla banda ondata d’azzurro, attraversata da un castello di tre torri d’oro, sormontato da tre stelle di sei raggi d’azzurro, male ordinate») ricorda, con la figura del castello, il centro di Trassilico, che fu la primitiva sede del Comune, la banda ondata richiama il torrente Turrite Cave che bagna il territorio. Le stelle, in un modo abbastanza comune nell’Araldica civica, alludono all’annessione di diversi territori nella circoscrizione amministrativa.

Il Comune venne istituito nel 1946 e nel 1948 perse la frazione di Trassilico, aggregata al Comune di Gallicano.

Note di Massimo Ghirardi