Codiponte


Zona Municipale

Codiponte

Casola in Lunigiana

Storia e informazioni sullo stemma

Codiponte, attualmente frazione di Casola in Lunigiana, si identifica con la sua antica pieve “in Capite Pontis”, dedicata ai Santi Cornelio e Cipriano, posta lungo il percorso della Via Francigena, che conduceva a Roma, la zona era controllata dall’antica rocca nota come Castiglia di Codiponte appartenente a Malaspina. 

Il toponimo, che significa letteralmente “al capo del ponte”, fa riferimento al ponte che permetteva il passaggio sul torrente Aulella, riedificato nel 1703 (restaurato nel 1936 venne sostituito nella funzione dal nuovo ponte del 1970).

Fu una podesteria indipendente con propri Statuti del 1513 e stemma: “d’argento, al cervo saliente rivoltato al naturale, tenente con le zampe anteriori un crescente di luna pure rivoltato di rosso sormontato da una stella a otto punte dello stesso”.

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento, al cervo saliente rivoltato al naturale, tenente con le zampe anteriori un crescente di luna pure rivoltato di rosso sormontato da una stella a otto punte dello stesso”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune