Borgo Bisùn


Zona Municipale

Borgo Bisùn

Besnate

Storia e informazioni sullo stemma

Il Borgo Bisùn (o Bissùn, lett. “Borgo del Biscione”) è uno dei quattro nei quali è frazionato il territorio di Besnate, e corrisponde al centro storico e alla parte propria del capoluogo, prende nome dalla celebre “impresa” dei Visconti, il “biscione” (“el bissùn”) che ingoia il fanciullo, la cui dinastia fu feudataria di Besnate dal 997 al 1715; i colori del campo sono gli stessi del gonfalone municipale, si blasona: “Partito di rosso e d’oro, al biscione visconteo d’argento attraversante”.

Lo stemma è stato informalmente adottato come insegna del borgo durante la celebrazione del “Minipalio” di Besnate, combattuto dal 1984 tra i quattro borghi (gli altri tre sono: Pont Pedar, Treponti, e Borgo Nord-Ovest) in occasione della ricorrenza del compatrono di Besnate, Sant’Eugenio, la prima domenica di luglio.

Nota di Massimo Ghirardi e Roberto Stefanazzi Bossi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

““Partito di rosso e d’oro, al biscione visconteo d’argento attraversante”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di giallo e di rosso…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune