Blonay


Zona Municipale

Blonay

Blonay-Saint-Légier

Storia e informazioni sullo stemma

È documentata dal 1228, quando era una parrocchia della diocesi di Losanna, nella località la famiglia feudale che prenderà l’agnome di De Blonay che fece costruire un castello nel 1175. Gli abitanti ebbero dalla signoria la concessione di una relativa autonomia amministrativa nel XV secolo e l’affrancamento collettivo nel 1518 dalla signoria di Hauteville.

 

Lo stemma proprio di Blonay si blasona: “D’or à deux cœurs de gueules évidés, entrelacés et l’un versé” (D’oro a due cuori di rosso vuotati e intrecciati, uno dei quali rivoltato).

 

Si basa su un sigillo comunale del XV secolo: nel 1478, infatti, durante la Guerra di Borgogna, i Bernesi chiesero una taglia per evitare il saccheggio del castello; Georges I De Blonay, già debitore di una grossa somma all’abate di Hautcrêt non era in grado di pagare, furono allora i magistrati “comunali” a versare la somma. Questo episodio è all’origine dei due cuori intrecciati, simbolizzanti i buoni intenti tra la famiglia baronale e i cittadini (secondo Jean-Pierre Chapuisat, archivista cantonale). La più antica menzione dei due cuori è però del 1746 in un atto notarile autenticato col sigillo di cera impresso con questa figurazione.

I colori sono stati variabili fino al 1920, quando il disegnatore Reymond di Vevey progettò di disegnare gli stemmi di un Armorial pubblicato l’anno successivo, adottando il cromatismo in uso dal 1903.  Contestualmente venne stabilita anche una bandiera comunale “Le drapeau portera coupé horizontalement jaune en haut, rouge en bas.” (… troncato orizzontalmente giallo in alto, rosso in basso).

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’oro a due cuori di rosso vuotati e intrecciati, uno dei quali rivoltato”

ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune