Auditore

Il Comune assieme a quello di Sassocorvaro, il 1 gennaio 2019, ha formato il nuovo Comune di Sassocorvaro Auditore.
La figurazione dello stemma di Auditore rappresenta la posizione dell’abitato, sviluppatosi intono al castello, posto lungo il corso del fiume Foglia.
Stemma concesso con Decreto del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi del 4 dicembre 1954: “D’argento, al castello di rosso, aperto e finestrato1, torricellato di tre pezzi, il mediano più alto, alla banda d’azzurro ondata, passante dietro al castello”. Con lo stesso decreto venne concesso al Comune anche il gonfalone, di forma classica, “partito di bianco e di rosso…”.
(1): Anche se non specificato nel Decreto, il castello viene abitualmente rappresentato aperto e finestrato di nero.
Nota di Massimo Ghirardi
Si ringrazia Antonio Conti per la preziosa collaborazione
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Utet, Torino 1997.
Persi (P.), Mangani (G.) a cura di, NOMI DI PAESI. Storia, narrazioni e identità dei luoghi marchigiani attraverso la toponomastica. Il Lavoro Editoriale, Ancona 2005.
Anticamente conosciuta come “Lauditorio” deve il suo nome al fatto che il Comune di Rimini, al quale il paese era sottomesso, mandava i suoi giudici straordinari a rivedere e a pronunciare le più importanti sentenze, le quali venivano poi approvate dal popolo riunito in assemblee dette “Laudi”.
Effettivamente il toponimo deriva dal latino “auditorium”, che probabilmente può essere inteso anche come ‘chiesetta di campagna’.
Stemma Ridisegnato

Disegnato da: Massimo Ghirardi
Stemma Ufficiale

Logo

Altre immagini
Profilo araldico
“D’argento, al castello di rosso, aperto e finestrato, torricellato di tre pezzi, il mediano più alto, alla banda d’azzurro ondata, passante dietro il castello.”
argento
Oggetti dello stemma:
castello
Pezze onorevoli dello scudo:
banda
Attributi araldici:
aperto, finestrato, mediano, ondato, passante, più alto, torricellato
Legenda: Stemma, Gonfalone, Bandiera, Città, Sigillo, Altro,
- Decreto del Capo del Governo (DCG) di riconoscimento – 04/12/1954