Trofarello (To)
Stemma e gonfalone, stemma ufficiale, stemmi una volta in uso.
Inserito il 9 Novembre 2019
Tag: Usi e Abusi
Articolo riferito al Comune di Trofarello
Stemma e gonfalone, stemma ufficiale, stemmi una volta in uso.
Inserito il 9 Novembre 2019
Tag: Usi e Abusi
Articolo riferito al Comune di Trofarello
Vabbé i membri del gruppo di Araldica Civica non sono grandi sportivi, anche se eccellono nelle discipline di “saldo del pasto” e “trekking da tavola” (anche “trekking da tavola apparecchiata”), comunque eccoci presenti virtualmente anche a Trani al Gran Galà del Salto con l’Asta del 12 agosto 2012!
I nostri disegni ormai sono dappertutto: qui vediamo un lo stemma della città di Barga (Lucca), nella versione di Massimo Ghirardi, circondato da decori di fantasia, su un piccolo vessillo utilizzato dalla locale comunità di oriundi garfagnini di Gainsville (Georgia, USA). La bandiera in uso da parte del Comune di Barga è differente.
Abbiamo fornito a Luigi Pasetto alcuni nostri stemmi. Ci complimentiamo per la bella pubblicazione.
Gli amici del Comune di Sezzadio hanno adottato la nostra versione dello stemma civico. E grazie… Nel contempo ci informano che Aleramo, capostipite degli Aleramici (schiatta alla quale appartenevano i marchesi del Monferrato) è originario di questa plaga.
Stemma e gonfalone ridisegnati, stemma ufficiale.
Versione “giant” dell’illustrazione dello stemma fontanellatese di Massimo Ghirardi, sulla mascheratura dei ponteggio per il restauro della antica palazzata di piazza della Rocca.
Vabbé i membri del gruppo di Araldica Civica non sono grandi sportivi, anche se eccellono nelle discipline di “saldo del pasto” e “trekking da tavola” (anche “trekking da tavola apparecchiata”), comunque eccoci presenti virtualmente anche a Trani al Gran Galà del Salto con l’Asta del 12 agosto 2012!
I nostri disegni ormai sono dappertutto: qui vediamo un lo stemma della città di Barga (Lucca), nella versione di Massimo Ghirardi, circondato da decori di fantasia, su un piccolo vessillo utilizzato dalla locale comunità di oriundi garfagnini di Gainsville (Georgia, USA). La bandiera in uso da parte del Comune di Barga è differente.
Abbiamo fornito a Luigi Pasetto alcuni nostri stemmi. Ci complimentiamo per la bella pubblicazione.
Gli amici del Comune di Sezzadio hanno adottato la nostra versione dello stemma civico. E grazie… Nel contempo ci informano che Aleramo, capostipite degli Aleramici (schiatta alla quale appartenevano i marchesi del Monferrato) è originario di questa plaga.
Stemma e gonfalone ridisegnati, stemma ufficiale.
Versione “giant” dell’illustrazione dello stemma fontanellatese di Massimo Ghirardi, sulla mascheratura dei ponteggio per il restauro della antica palazzata di piazza della Rocca.
Vabbé i membri del gruppo di Araldica Civica non sono grandi sportivi, anche se eccellono nelle discipline di “saldo del pasto” e “trekking da tavola” (anche “trekking da tavola apparecchiata”), comunque eccoci presenti virtualmente anche a Trani al Gran Galà del Salto con l’Asta del 12 agosto 2012!
I nostri disegni ormai sono dappertutto: qui vediamo un lo stemma della città di Barga (Lucca), nella versione di Massimo Ghirardi, circondato da decori di fantasia, su un piccolo vessillo utilizzato dalla locale comunità di oriundi garfagnini di Gainsville (Georgia, USA). La bandiera in uso da parte del Comune di Barga è differente.
Abbiamo fornito a Luigi Pasetto alcuni nostri stemmi. Ci complimentiamo per la bella pubblicazione.
Gli amici del Comune di Sezzadio hanno adottato la nostra versione dello stemma civico. E grazie… Nel contempo ci informano che Aleramo, capostipite degli Aleramici (schiatta alla quale appartenevano i marchesi del Monferrato) è originario di questa plaga.
Stemma e gonfalone ridisegnati, stemma ufficiale.
Versione “giant” dell’illustrazione dello stemma fontanellatese di Massimo Ghirardi, sulla mascheratura dei ponteggio per il restauro della antica palazzata di piazza della Rocca.