Armoriale dei comuni per provincia

“D’azzurro, alla torre d’oro, murata di nero, merlata alla guelfa di cinque, fondata sulla pianura di verde, attraversata nella parte basamentale da due leoni illeoparditi, fermi, addossati, al naturale, linguati di rosso, con le code alzate e curvate caricanti la torre, essi leoni sostenuti dalla pianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune”.

DPR 24 aprile 2000 – Trascritto nel registro Araldico il 22 giugno 2000


Zumpano

“Drappo di rosso, riccamente ornato di ricami d’oro e caricato dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in oro “Comune di Zumpano”. Le parti di metallo e i cordoni sono argentati. Nella freccia e’ rappresentato lo stemma del comune e sul gambo e’ inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’oro”.


“D’azzurro, al castello d’oro, aperto e finestrato di rosso, fondato sulla terrazza erbosa di verde, sormontato in capo dal monogramma formato da due lettere C di diversa altezza d’oro intrecciate. Ornamenti esteriori da Comune”


Zungoli

“Drappo di azzurro…”


“D’oro, all’olivo al naturale, fruttato d’argento, accollato dalla vite di verde, pampinata di sette dello stesso, fruttata di nero, le due piante nodrite sulla vetta del monte, al naturale, di verde, fondato in punta, con la grotta di nero a mezza altezza. Ornamenti esteriori da Comune”.


Zungri

“Drappo partito di bianco e di verde…”


“Trinciato d’argento e d’azzurro”


Zurich

“Partito: il primo d’oro al leone nascente di rosso, armato e lampassato d’azzurro; il secondo d’azzurro a tre foglie di ninfea d’argento “.


Zwingenberg

“D’oro, alla lettera maiuscola Ł corsiva d’argento”.


Łubnice