Varese
Provincia
Varese

- numero comuni: 141
- numero abitanti: 883285
- densità provincia: 736.86
La Provincia di Varese fu creata con Regio Decreto n.1 del 2 gennaio 1927, il suo stemma era quello della città capoluogo nel quale venne inserito, a destra, la figura di san Vittore e a sinistra un gallo (per la città di Gallarate): Troncato: nel 1º di rosso al palo d’argento, addestrato alla figura del martire San Vittore, patrono della città di Varese, nascente dalla partizione e sinistrato da un gallo, ardito, d’argento, membrato, imbeccato, crestato e barbugliato d’oro; nel 2º d’argento pieno. Ornamenti esteriori da Provincia (concesso con regio decreto del 20 maggio 1928, lettere patenti del 20 settembre 1928).
Lo stemma è stato variato nel 2007, con Decreto del Presidente della Repubblica del 28 settembre, adottando una croce rossa su fondo argento e inserendo in ognuno dei cantoni una figura ripresa dagli emblemi araldici dei quattro centri più importanti della attuale Provincia: D’argento inquartato dalla croce diminuita, di rosso: il primo, alla effigie di San Vittore, movente dal braccio orizzontale della croce, il viso e le mani di carnagione, vestito con la tunica di rosso e con la corazza di cuoio al naturale, il capo coperto dall’elmo, dello stesso, il fianco destro sostenente la daga di argento, il Santo tenente con la mano destra l’asta di nero munita del vessillo bifido, di bianco al naturale, caricato dalla crocetta di rosso, con la mano sinistra la palma di verde (per Varese); il secondo, al gallo ardito, di rosso (per Gallarate); il terzo, alla lettera maiuscola B, di rosso, accompagnata in punta dalla fiamma, dello stesso (per Busto Arsizio); il quarto, al castello di rosso, mattonato di nero, merlato alla guelfa, le due torri ognuna di tre, il fastigio di tre, esso castello aperto del campo, finestrato di sei nelle torri, tre e tre, dello stesso, sormontato dal tortello di nero (per Saronno). Ornamenti esteriori da Provincia.
Note di Giovanni Giovinazzo e Massimo Ghirardi
Bibliografia/Sitografia:
Borri (Luigi), L’Arme di Varese in Documenti varesini. Raccolti, annotati e volgarizzati da Luigi Borri, Macchi e Brusa editori, Varese 1891, pp. 433-475, http://access.bl.uk/item/viewer/ark:/81055/vdc_00000000745E#?c=0&m=0&s=0&cv=438&xywh=-819%2C0%2C5636%2C2897, consultato il 29 aprile 2018.
Comune di Varese, Manuale d’immagine coordinata. Restyle dello Stemma comunale. Comunicazione istituzionale. Comunicazione esterna, https://www.comune.varese.it/documents/10180/85557/Manuale+di+immagine+coordinata/948e8d60-e9ad-4aed-a53b-72f0bfe74516, consultato il 29 aprile 2018
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento inquartato dalla croce diminuita, di rosso: il PRIMO, alla effigie di San Vittore, movente dal braccio orizzontale della croce, il viso e le mani di carnagione, vestito con la tunica di rosso e con la corazza di cuoio al naturale, il capo coperto dall’elmo, dello stesso, il fianco destro sostenente la daga di argento, il Santo tenente con la mano destra l’asta di nero munita del vessillo bifido, di bianco al naturale, caricato dalla crocetta di rosso, con la mano sinistra la palma di verde; il SECONDO, al gallo ardito, di rosso; il TERZO, alla lettera maiuscola B, di rosso, accompagnata in punta dalla fiamma, dello stesso; il QUARTO, al castello di rosso, mattonato di nero, merlato alla guelfa, le due torri ognuna di tre, il fastigio di tre, esso castello aperto del campo, finestrato di sei nelle torri, tre e tre, dello stesso, sormontato dal tortello di nero. Ornamenti esteriori da Provincia”.
D.P.R. 28 settembre 2007
ALTRE IMMAGINI
Vecchio stemma della Provincia

Stemma ufficiale in uso fino al 2007.

Gonfalone in uso fino al 2007.

Stemma in uso fino al 2007 nella versione di Massimo Ghirardi.

GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Pasquale Fiumanò
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di bianco…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune