Trapani


Libero Consorzio Comunale

Trapani

Informazioni
  • numero comuni: 24
  • numero abitanti: 436624
  • densità provincia: 177.37
Storia della Provincia e dello Stemma

Lo stemma in uso della Provincia di Trapani si blasona:

“INQUARTATO: nel primo di TRAPANI, che è: di rosso, al ponte di tre archi, l’ultimo incompleto, sostenente cinque torri, delle quali la seconda più alta, il tutto d’oro murato di nero, posto sopra un mare fluttuoso di azzurro e d’argento e sormontato da una falce d’oro posta in fascia, con l’impugnatura a destra e la punta rivolta verso la punta dello scudo;

nel secondo di MARSALA, che è: d’azzurro, all’effigie di Apollo al naturale con chioma e lira d’oro, sormontato dalla leggenda: “AIAY BAITAN” di nero;

nel terzo di SALEMI, che è: d’oro, alla aquila spiegata al naturale, caricata in cuore da uno scudetto di azzurro, al mastio al naturale, accompagnato1 in punta da due rami di verde decussati;

nel quarto di CALATAFIMI, che è: campo di cielo, al castello al naturale, torricellato di tre pezzi merlato alla ghibellina, la torre centrale più alta, finestrato, semi aperto e murato di nero, fondato su pianura di verde, movente dalla punta dello scudo, sormontato da un’aquila spiegata al naturale, membrata, imbeccata e coronata d’oro.

Ornamenti esteriori da Provincia”.

(1): Attualmente lo stemma del Comune di Salemi è leggermente diverso da quello raffigurato nel quarto della Provincia: i rami “di verde” (alloro?) non sono posti ai fianchi dell’aquila, ma dentro allo scudetto che porta in petto, la differenza è probabilmente dovuta alla diversa interpretazione della locuzione “accompagnato in punta da due rami di verde decussati” che potrebbe essere riferita sia allo scudetto (per cui i rami dovrebbero essere posti all’esterno dello stesso), sia al mastio (per cui posti all’interno, sotto al torre, come nello stemma effettivamente alzato dal Comune). La formulazione al maschile tenderebbe a escludere proprio la versione della Provincia, che pone i rami in “accompagnamento” all’aquila (nel qual caso però la frase dovrebbe essere “accompagnata in punta da due rami…”).

Nota di Massimo Ghirardi

La provincia di Trapani confina con le province siciliane di Palermo e di Agrigento. Inoltre è bagnata dal Mar Tirreno e dal Mar Mediterraneo.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“INQUARTATO: nel primo di TRAPANI, che è: di rosso, al ponte di tre archi, l’ultimo incompleto, sostenente cinque torri, delle quali la seconda più alta, il tutto d’oro murato di nero, posto sopra un mare fluttuoso di azzurro e d’argento e sormontato da una falce d’oro posta in fascia, con l’impugnatura a destra e la punta rivolta verso la punta dello scudo;
nel secondo di MARSALA, che è: d’azzurro, all’effigie di Apollo al naturale con chioma e lira d’oro, sormontato dalla leggenda: “AIAY BAITAN” di nero;
nel terzo di SALEMI, che è: d’oro, alla aquila spiegata al naturale, caricata in cuore da uno scudetto di azzurro, al mastio al naturale, accompagnato1 in punta da due rami di verde decussati;
el quarto di CALATAFIMI, che è: campo di cielo, al castello al naturale, torricellato di tre pezzi merlato alla ghibellina, la torre centrale più alta, finestrato, semi aperto e murato di nero, fondato su pianura di verde, movente dalla punta dello scudo, sormontato da un’aquila spiegata al naturale, membrata, imbeccata e coronata d’oro. Ornamenti esteriori da Provincia”.

R.D. 2 maggio 1932

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Pasquale Fiumanò

BLASONATURA

“Drappo azzurro…”

R.D. 31 dicembre 1936

Gonfalone ridisegnato da Pasquale Fiumanò

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: collaborazione 111780

BLASONATURA

“Drappo di azzurro allo stemma provinciale centrato…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    31 Dicembre 1936

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    2 Maggio 1932