Forlì-Cesena


Provincia

Forlì-Cesena

Informazioni
  • numero comuni: 30
  • numero abitanti: 393430
  • densità provincia: 0.00
Storia della Provincia e dello Stemma

La provincia di Forlì-Cesena confina con le province emiliano-romagnole di Ravenna e di Rimini e con le province toscane di Arezzo e di Firenze. Inoltre è bagnata dal Mar Adriatico.

La Provincia di Forlì-Cesena (sigla FC) ha assunto questa denominazione nel 1992, quando venne distaccato l’attuale territorio della Provincia di Rimini (precedentemente era denominata solo “Forlì”, con sigla FO).

Lo stemma, concesso con Regio Decreto del 3 agosto 1888, presenta uno scudo partito d’azzurro e di rosso sul quale è caricata la figura allegorica del fiume Rubicone, risalente all’età barocca. Tradizionalemente il corso d’acqua segnava il confine tra il territorio propriamente “Romano” da quello dei Longobardi, vale a dire la “Longobardia”; ad esso è collegato il celebre leggendario episodio di Cesare che, valicato il ponte di confine sul Rubicone, scese verso Roma per impossessarsi del potere esclamando “Il dado è tratto” (‘Alea Jacta Est’, ripreso anche nello stemma della città di Rimini).

Note di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma vettoriale nella versione di Carletto Genovese

Disegnato da: Pasquale Fiumanò

BLASONATURA

“Drappo partito di rosso e di azzurro…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    3 Agosto 1888

    Lo stemma era stato concesso per l’allora provincia di Forlì.


    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    21 Marzo 1997