Carbonia-Iglesias (Provincia Abrogata)
Provincia
Carbonia-Iglesias (Provincia Abrogata)

- numero comuni: 23
- numero abitanti: 130016
- densità provincia: 0.00
Lo stemma è stato approvato dal Consiglio Provinciale il 30 settembre 2011 e si presenta partito in due campi; nel primo è rappresentata, stilizzata, la famosa statuetta della Dea Madre di Santadi; nel secondo l’emblema tradizionale dell’Isola, la croce rossa di San Giorgio accantonata dalle taste dei quattro mori.
La Dea Madre risalente al Neolitico e ritrovata nei pressi di Santadi, è uno dei più antichi reperti archeologici della Sardegna e si collega alle antiche civiltà sarde dell’area sud-occidentale dell’isola “… e rappresenta le prime attività produttive dell’uomo in quel territorio e le sue risorse anche del sottosuolo, ma, nello stesso tempo, simboleggia il ruolo della donna nella società moderna” (sito istituzionale della Provincia) la statuetta è rappresentata in campo blu è richiama il fazzoletto-copricapo femminile “sa mantiglia” del costume tradizionale del Sulcis-Iglesiente (per maggiori informazioni vedi anche la sezione relativa allo stemma della Regione Sardegna e la voce “Sardegna” nella sezione Dizionario di questo stesso sito)).
Nell’attiguo campo il richiamo è all’antica bandiera sarda, simbolo di autonomia e dell’identità culturale isolana.
Per il gonfalone è stato scelto il colore rosso per il drappo, come richiamo alle lotte minerarie e operaie del territorio).
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Pasquale Fiumanò
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di rosso…”
Gonfalone ridisegnato da Pasquale Fiumanò
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune