Bari
Città Metropolitana
Bari

- numero comuni: 41
- numero abitanti: 1258706
- densità provincia: 329.04
La provincia di Bari confina con le province pugliesi di Barletta-Andria-Trani, di Taranto e di Brindisi e con le province lucane di Potenza e di Matera. Inoltre è bagnata dal Mar Adriatico.
Lo stemma della Provincia di Bari ha, come simbolo principale, un pastorale d’oro rivoltato, allusivo a San Nicola (vescovo di Myra, in Turchia, noto anche come San Nicola di Bari), inserito in uno scudo ovale inquartato in decusse (cioè “in croce di Sant’Andrea”) d’azzurro e d’argento, caricato su di un complesso “cartoccio” d’oro.
Stemma: “inquartato in croce di Sant’Andrea, d’azzurro e d’argento, al pastorale d’oro rivoltato”
Regio Decreto di Vittorio Emanuele III del 27 agosto 1938. Ornamenti esteriori di Provincia.
Gonfalone: “drappo di bianco [argento], alla bordura d’azzurro… con ricami d’oro di rami d’ulivo e tralci d’uva fruttati”
Note di Massimo Ghirardi
Per maggiori informazioni vedi anche Bari (città).
STEMMA RIDISEGNATO

Fonte: civicheraldry.com
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Inquartato in croce di Sant’Andrea, d’argento e d’azzurro, al pastorale d’oro posto in palo attraversante. Ornamenti esteriori da Provincia”
ALTRE IMMAGINI
Stemma nella versione vettoriale di Carletto Genovese

BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Bruno Fracasso
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo inquartato in croce di Sant’Andrea di bianco e di azzurro…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune