Italico (scudo)
denominazione popolare dello scudo Sannitico, vedi questa voce.
Interzato in Calza o in Cappa
Calzato o Cappato ma di tre smalti differenti.
Interzato in Grembi Ritondati
scudo suddiviso in tre campi da grembi rotondi, sinuosi. V. Grembo.
Interzato in Grembo Appuntato (in sbarra o in banda)
scudo interzato da linee arrotondate verso i cantoni del capo, come si trattasse di triangolo dai lati concavi e avente il vertice nel cantone sinistro (in sbarra) o nel cantone destro (in banda). Nota potrebbe, in teoria, darsi anche il caso dell interzato in grembo appuntato verso il basso, nel qual caso avremo interzato in grembo appuntato in-sbarra/in-banda verso la punta.
Interzato in Mantello
Mantellato ma con tre smalti differenti.
Interzato in Pergola Rovesciata
a Y rovesciata.
Interzato in Pergola
interzato a Y nella forma della Pergola.
Interzato Triplo
scudo suddiviso in tre parti, ciascuna suddivisa in tre parti, e ulteriormente divise in altre tre. In fascia, in palo, in sbarra, in banda.
Interzato
scudo diviso in tre parti uguali e aventi smalti differenti tra loro, mediante due linee verticali (interzato in palo), orizzontali (interzato in fascia) o oblique (interzato in banda o sbarra) in questi ultimi casi si blasona sempre partendo dal triangolo superiore. Cfr. Palo, Fascia, Banda, Sbarra.
Intrecciato
1) degli anelli ( ma anche delle mezzelune, cerchi, ghirlande, chiavi) connessi insieme passati gli uni negli altri, come nel celebre vessillo olimpico. 2) lo scaglione quando è intrecciato con un altro rovesciato o parzialmente sovrapposto. 3) animali che passano attraverso due o più alberi o altre figure allungate.
Ippogrifo
grifone, con il corpo di cavallo e il capo daquila.
Irlanda (Irelad) arma
arma propria del Regno (uno dei quarti delle armi del Regno Unito dInghilterra) e della Repubblica dellEire. Dazzurro, allarpa doro.
Isolato
indica terreni, muri o altre costruzioni, che non escono dalla punta o dai margini dello scudo. Cfr. Ristretto.
Istria (già Histria)
Ducato asburgico, poi del Regno dItalia e oggi parte della Croazia, arma dazzurro alla capra doro, ferma, coronata e unghiata di rosso.
Italiana (monte alla)
vedi Monte.
Intravagliato
1) quadrupedi messi al travaglio per essere ferrati o domati. 2) volatili con un bastone passato tra le ali o tra le zampe.
Ingolato (e Ingollato)
figura che viene inghiottita da un animale. Una fascia (o sbarra o banda) si dice ingolata se termina nelle fauci di una belva su uno o entrambi i lati.
Ingolante (e Ingollante)
attributo di un animale raffigurato nellatto di ingoiare un altro animale o un fanciullo. Vedi Visconti (arma).
Inglese (scudo)
alcuni denominano in questo modo lo scudo sannitico se ha gli angoli superiori muniti di due piccole sporgenze verso lesterno, a guisa di piccole punte. Vedi Sannitico (scudo).
Ingiù (all)
quando unarma ha la punta verso il basso. Cfr. Abbassato, Rovesciato.
Inghilterra (arma antica)
arma derivata da quella di Normandia Di rosso, ai tre leopardi doro, armati e lampassato dazzurro, posti luno sullaltro. Fu adottato per la prima volta da Riccardo Cuor di Leone nel 1194, il padre Enrico II Plantageneto aveva solo due leopardi (in quanto discendente del Duca di Normandia). Avendo i leopardi araldici connotazioni negative, dal tardo Medio Evo (tra il 1350 e il 1380, come ancora nel blasone ufficiale inglese) si indicano come leoni doro passanti e guardanti. Vedi anche Leopardo e Normandia.
Ingegno
parte terminale della chiave, che si inserisce nella toppa. Quello delle chiavi pontificie è sempre crociato e rivolto verso lalto.
Infula
ciascuna delle due strisce di tessuto che pendono dalla tiara papale, dalla mitra vescovile e dalla corona imperiale caricate ognuno di una crocetta. Nella tiara papale anticamente erano di colore nero, in seguito sono state realizzate dello stesso colore del tessuto del copricapo (abitualmente argento). Vedi Tiara e Mitra.
Infilzato (e Infilato)
1) corone, anelli, cerchi, ghirlande e altre figure circolari quando sono infilzate da una spada o una lancia, un palo etc 2) anello o corona che cinge unaltra figura.
Inferriata
figura caratteristica formata da bastoni scorciati e intrecciati.
Inferocito
il gatto quando è rampante. Il toro si dice furioso.
Insù (all)
posizione di figure che, normalmente, sarebbero orientate verso il basso chiavi, pugnali, trafieri, misericordie quando sono orientate verso il capo.
Innestato in Punta
arma aggiunta nella punta di uno scudo, nella parte inferiore del campo.
Innestato
1) il campo se si innesta in un altro attraverso una partizione dentata, cuneata (meno corretto
Inquartato (e Quartato)
lo scudo diviso in 4 parti equivalenti da una linea verticale e una orizzontale (passanti per il centro). Si blasona partendo dal primo quarto in alto a destra, poi quello accanto a sinistra, poi quello in basso a destra, indi quello in basso a sinistra (indicando I, II, III, IV). Cfr. Decusse.
Inquartato in Decusse (e In croce di S. Andrea)
lo scudo diviso in 4 parti da due linee diagonali, una in banda e una in fascia, passanti per il centro. Si blasona per primo il quarto superiore, poi quello mediano a destra, quindi quello mediano a sinistra e per ultimo quello inferiore. Vedi Decusse.
Inquartato in Grembi Ritondati
scudo diviso in modo simile al precedente ma da linee sinuose anziché spezzate ad angolo retto. Vedi Grembo (in).
Inquartato in Squadra
scudo inquartato in svastica, da quattro linee spezzate ad angolo retto, con quattro squadre di smalti alternati.
Insegna
dal latino in-signum che segna, in forma di segno. Emblema, figura, vessillo, contrassegno, stemma che si mostra ad indicare una condizione, un appartenenza, un ideale, nel quale un singolo o una moltitudine di persone si identifica. Vedi Stemma.
Interzato Abbracciato
Abbracciato ma con tre smalti differenti.
Interzato Doppio (e Doppio Interzato)
scudo diviso in tre parti, ciascuna divisa in altre tre. In fascia, in palo, in fascia, in sbarra.
Infamato
leone o altro animale privato degli attributi genitali e della coda. Castrato. Cfr. con Osceno e Immaschito.
Infante di Spagna
figli e discendenti dei Reali di Spagna (e del Portogallo).
Indicante
mano o guanto darme con il solo indice levato, come se indicasse qualcosa.
- 1
- 2