Meclemburgo-Pomerania Anteriore

Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore

Informazioni
Storia sul Land e informazioni sullo stemma

Il nome del land completo è Mecklenburg-Vorpommern, che in italiano viene solitamente tradotto con Meclemburgo-Pomerania Anteriore.

 

Il Meclemburgo è una regione geografica situata nella Germania settentrionale.

Il nome Meclemburgo deriva da un castello detto Mikilenburg (in tedesco antico: grande castello) situato tra le città di Schwerin e Wismar.

La testa di uro (Bos primigenius), presente nello stemma del land, era l’antico emblema della casata che dà il nome alla regione e appare per la prima volta sul sigillo di Nicola II nel 1219.

Per Pomerania (Pomorze in polacco, da “po-morze” cioè “vicino al mare” che a sua volta è dal latino “apud mare”; Pommern in tedesco), si intende il Land omonimo derivato dalla regione storica della Pomerania situata nel nord della Polonia e della Germania, lungo la costa del mar Baltico, compresa tra i fiumiVistola e Oder  fino al Recknitz  e Noteć (Netze in tedesco) a sud.

 

Nel corso degli ultimi secoli è stata un’importante provincia del Regno di Prussia e dell’Impero Germanico; prevalentemente abitata da tedeschi fino al 1945, dopo la sconfitta del III Reich nella seconda guerra mondiale la sua parte orientale è stata annessa al nuovo stato polacco e i suoi abitanti originari quasi tutti forzati ad emigrare in Germania.

 

I centri storici più importanti erano Danzica (Danzig in tedesco, Gdańsk in polacco) e Stettino (Szczecin/Stettin), quest’ultimo era un ducato del Sacro Romano Impero nel XIII secolo governato dalla dinastia dei Grifoni (Greifen).

Anche Danzica era un ducato, nota anche come Pomerellen (Pomerella) che venne annesso all’Ordine Teutonico nel XIV secolo, ma nel XV divenne nuovamente indipendente e polacco.

 

Dopo la Seconda Guerra mondiale la Pomerania fece parte della zona di occupazione sovietica, la parte oltre l’Oder e il Neisse venne ceduta alla Polonia e quella restante unita alla Repubblica Democratica Tedesca nel 1949.

 

A seguito della riunificazione della Germania del 1990 questa venne unita al Meclemburgo. La Pomerania tedesca (Pomerania Anteriore, Vorpommern) è oggi parte del Land federale del Meclemburgo-Pomerania Anteriore (MecklenburgVorpommern). La Pomerania Posteriore, ad est della linea Oder-Neisse, è oggi unita alla Polonia.

Lo stemma di Pomerania è caratterizzato dal grifone (Greif) rosso del casato ducale dei Greifen (‘Grifoni’), già duchi di Stettino, che ebbero il dominio sulla regione tra il XII e il XVII secolo, infatti compare per la prima volta nel sigillo del duca Casimiro I nel 1190 e usato, all’inizio, come emblema di guerra. Solo dal XV secolo la famiglia adottò il nome di Greifen. È presente in numerose varianti negli stemma delle città della regione storica.

 

Si blasona, in tedesco: “In Silber ein rechts gewandter aufrecht schreitender roter Greif” che corrsiponde all’italiano: “D’argento, al grifone di rosso, armato d’oro”.

 

Nota di Massimo Ghirardi e Alessandro Savorelli

Disegnato da: Massimo Ghirardi

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di bianco ai due pali laterali di azzurrro e di rosso, al palo centrale ridotto di giallo, caricato al centro dei due sinboli del land”.

COLORI
PARTIZIONI
palato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune