Venerabile Maria Gaetana del Santissimo Sacramento


Venerabile Maria Gaetana del Santissimo Sacramento

Storia e informazioni

La venerabile Madre Maria Gaetana del Santissimo Sacramento, al secolo Maria Carlotta Fontana, è la co-fondatrice e prima Madre superiora delle Povere Figlie di San Gaetano.

Maria Carlotta Fontana nasce l’11 gennaio 1870 a Pancalieri (Torino), ultima di 8 figli di Andrea e Margherita Colombano, contadini.

Dopo le elementari, impara il cucito e diventa un’abile sarta. Riceve la Cresima dall’arcivescovo Lorenzo Gastaldi e, quando ha 12 anni, Pancalieri accoglie il nuovo parroco don Giovanni Maria Boccardo, subito benvoluto da tutti. Nell’estate 1884 il colera provoca 50 morti a Pancalieri. Don Giovanni, aiutato dal fratello don Luigi Boccardo, vicerettore della Consolata, si prodiga nel soccorso dei colerosi e apre un ospizio per i vecchi abbandonati e bisognosi, con l’aiuto delle Figlie di Maria, alle quali si associa la 15enne Carlotta. Il parroco ne intuisce le doti e la sollecita all’unione con Dio, al servizio dei fratelli, ai doveri familiari. Il 2 ottobre 1886, vincendo l’opposizione della famiglia, si trasferisce all’ospizio. II 3 maggio 1888 le prime ragazze, tra le quali la 18enne Carlotta, ricevono l’abito religioso. Colpita dal tifo, riesce a guarire.

 Il 18 maggio 1890 il canonico comunica la costituzione delle Povere Figlie di San Gaetano e così Carlotta diventa suor Maria Gaetana del Santissimo Sacramento. Don Boccardo la nomina direttrice dell’Ospizio e superiora generale, malgrado la sua innata modestia: ha solo 23 anni e si ritiene «una buona a nulla». È superiora generale dal 1903 al 1928. La definiscono «la madre che portava il sole» poiche si comporta da madre di fatto delle suore, dei poveri e dei sofferenti. Per i fratelli più poveri e indigenti non si vergogna di stendere la mano, si prende cura di tutti come una mamma o una sorella, e ha un riguardo tutto particolare per i sacerdoti anziani, malati, non autosufficienti.

La Congregazione si diffonde e così in Piemonte e nelle Marche si aprono case di riposo e ricoveri per anziani, ospedali, scuole materne, laboratori di cucito, convitti e opere parrocchiali.

Dal 1900 al 1911 si aprono altre 20 case, tra cui quella di Grugliasco. Svolge il suo compito tra difficoltà e amarezze ma non si scoraggia, si aggrappa a Dio e alla saggia guida del Boccardo. Semina nel cuore delle suore tre grandi amori: gli ammalati, gli anziani, i giovani. Il 26 maggio 1911 don Boccardo è colpito da paralisi e muore il 30 dicembre 1913 dopo 31 mesi di immobilità. Il cardinale arcivescovo Agostino Richelmy nomina superiore il fratello don Luigi: egli consolida la Congregazione; fonda il ramo contemplativo cioè le Suore Figlie di Gesù Re, non vedenti; accoglie i sacerdoti anziani e ammalati; nel 1928 trasferisce la Casa madre da Pancalieri a Torino. Madre Gaetana nel novembre 1934 è di nuovo rieletta generale, ma rifiuta. Il 7 marzo 1935 compaiono i primi sintomi del male. Muore il 25 marzo 1935 a 65 anni a Pancalieri.

L’8 luglio 2014 Papa Francesco autorizza la Congregazione dei santi a promulgare il decreto sulle virtù eroiche: madre Gaetana diventa così venerabile.

 

Lo stemma della famiglia Fontana di Moncalieri e Pancalieri si blasona: «Di rosso, alla fontana d’oro, zampillante d’argento, sostenuta da due leoncini dello stesso, affrontati».      

 

Note di Bruno Fracasso

Liberamente tratte dal sito istituzionale della Congregazione delle Povere Figlie di San Gaetano.                                                                                                        

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso, alla fontana d’oro, zampillante d’argento, sostenuta da due leoncini dello stesso, affrontati”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune