The Most Reverend and Right Honourable The Lord Archbishop of York and Primate of England Stephen Cottrell
The Most Reverend and Right Honourable The Lord Archbishop of York and Primate of England Stephen Cottrell
Storia e informazioni
The Most Reverend and Right Honourable The Lord Archbishop of York and Primate of England, Stephen Cottrell
Diversamente da molti suoi predecessori l’attuale arcivescovo (anglicano) di York non porta le proprie armi partite con quelle della Diocesi, ma usa le armi della sede arcivescovile piene, che si blasonano “di rosso alle chiavi decussate d’argento con gli ingegni verso l’alto, sormontate dalla corona reale inglese”. Le chiavi sono un riferimento a San Pietro, al quale è dedicata la cattedrale.
L’ arcivescovo di York è il secondo vescovo nella gerarchia della Chiesa d’Inghilterra, Primate d’Inghilterra, secondo solo all’arcivescovo di Canterbury, che è Primate “di tutta l’Inghilterra”. Svolge il ruolo di ordinario della Diocesi di York e metropolita della Provincia di York, che comprende le regioni settentrionali dell’Inghilterra (a nord del fiume Trent) e l’Isola di Man.
La cattedra dell’arcivescovo si trova nel York Minster, nel centro della città di York, mentre la residenza ufficiale è Bishopthorpe Palace nel villaggio di Bishopthorpe poco fuori da York.
Erede dell’antichissima sede vescovile di Eboracum, venne distrutta dagli anglosassoni e ricostruita da Paolino (compagno di Sant’Agostino) nel VII secolo. Il vescovo Ecgbert ottenne il pallio arivescovile da papa Gregorio III nel 735, nonostante i tentativi degli arcivescovi di Canterbury di imporre la loro supremazia, gli arcivescovi eboracensi si manterranno sempre indipendenti.
Al tempo dell’invasione normanna, York aveva giurisdizione su Worcester, Lichfield e Lincoln , oltre a rivendicare le Diocesi delle Isole del Nord e della Scozia che di fatto erano indipendenti. Le prime tre sedi furono tolte a York nel 1072. Nel 1154 le sedi suffraganee dell’Isola di Man e delle Orcadi furono trasferite all’arcivescovo norvegese di Nidaros (l’odierna Trondheim), e nel 1188 York accettò finalmente di avere parziale autorità su tutte le Diocesi scozzesi eccetto Whithorn, così che solo le diocesi di Whithorn, Durham e Carlisle rimasero agli arcivescovi come sedi suffraganee. Di questi, Durham era praticamente indipendente poiché i vescovi palatini di quella sede erano poco meno che sovrani nella loro stessa giurisdizione. Sodor e Man furono restituiti a York durante il XIV secolo, per compensare la perdita di Whithorn a favore della Chiesa scozzese.
Molti degli arcivescovi di York ricoprirono la carica ministeriale di Lord Cancelliere d’Inghilterra e giocarono alcuni ruoli negli affari di stato. Come scrisse Peter Heylyn (1600–1662): “Questa sede ha ceduto alla Chiesa otto santi, alla Chiesa di Roma tre cardinali, al regno d’Inghilterra dodici Lord Cancellieri e due Lord Tesorieri, e al nord dell’Inghilterra due Lord Presidenti.”
Al tempo della Riforma inglese, York possedeva tre sedi suffraganee, Durham, Carlisle e Sodor e Man, alle quali durante il breve spazio del regno della regina Maria I (1553–1558) si aggiunse la diocesi di Chester, fondata da Enrico VIII e successivamente riconosciuto dal Papa.
Walter de Gray acquistò York Place come sua residenza londinese che, dopo la caduta del cardinale Thomas Wolsey, fu ribattezzata Palazzo di Whitehall .
L’arcivescovo di York è membro ex officio della Camera dei Lord ed è indicato come Primate d’Inghilterra (mentre l’arcivescovo di Canterbury è il Primate di tutta l’Inghilterra). Poiché gli arcivescovi sono, per convenzione, nominati nel Consiglio privato, possono quindi anche utilizzare lo stile di “The Right Honorable” a vita (a meno che non vengano successivamente rimossi dal Consiglio). Nei dibattiti alla Camera dei Lord, l’arcivescovo viene chiamato “Il reverendo primate, l’arcivescovo di York” (“The Right Honourable” non viene utilizzato in questo caso). Potrebbe anche essere formalmente chiamato “Vostra Grazia”.
Non sempre il cognome dell’arcivescovo di York è utilizzato nei documenti formali, egli ha legalmente il diritto di firmare il suo nome come “Ebor” (dal latino per York). L’attuale arcivescovo di York di solito si firma come ” +Stephen Ebor “.
Nell’ordine di precedenza inglese e gallese, l’arcivescovo di York è classificato al di sopra di tutti gli individui del regno, ad eccezione del sovrano e dei membri della famiglia reale, dell’arcivescovo di Canterbury e del Lord Cancelliere . Subito sotto di lui c’è il Primo Ministro e poi il Lord Presidente del Consiglio.
Sulla cattedra di York attualmente siede Stephen Cottrell, dal 9 luglio 2020, che presiede al governo di 13 Diocesi anglicane: York, Blackburn, Carlisle, Chester, Durham, Liverpool, Manchester, Newcastle, Sheffield, Leeds, Southwell e Nottingham, Sodor e Man.
Dal 9 luglio 2020 il Reverendissimo e Onorevole Lord Arcivescovo di York e Primate d’Inghilterra (The Most Reverend and Right Honourable The Lord Archbishop of York and Primate of England) in carica è Stephen Geoffrey Cottrell è nato il 31 agosto 1958 a Leigh-on-Sea (Essex), (in precedenza ha servito come vescovo di Reading dal 2004 al 2010, e come vescovo di Chelmsford, dal 2010 al 2020). Stephen Cottrell è sposato con Rebecca e hanno tre figli.
Note di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso alle chiavi decussate d’argento con gli ingegni verso l’alto, sormontate dalla corona reale inglese”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA